TURISMO ECOSOSTENIBILE: ITALIA E GRECIA INSIEME
Martedì 9 marzo 2010, EARTH Academy ospita a Borgo Basino delle Fattorie Faggioli un gruppo di albergatori e titolari di strutture agrituristiche della Camera di Commercio di Evia (Grecia) accompagnato da Stratos Diakatos. Nell’ambito di un viaggio-studio in Italia, organizzato da SISTEMA TURISMO.
Martedì 9 marzo 2010, EARTH Academy ospita a Borgo Basino delle Fattorie Faggioli un gruppo di albergatori e titolari di strutture agrituristiche della Camera di Commercio di Evia (Grecia) accompagnato da Stratos Diakatos. Nell’ambito di un viaggio-studio in Italia, organizzato da SISTEMA TURISMO, Ente Formativo di Potenza presieduto da Luciano Marino che si occupa di organizzare Stage e tirocini di qualità in diversi settori, dando la possibilità a responsabili di organizzazioni e ragazzi di tutto il mondo di conseguire esperienza professionale e allo stesso tempo di scoprire la cultura italiana, le Fattorie Faggioli sono state scelte perché hanno realizzato un modello di ospitalità perseguendo l’obiettivo della sostenibilità ambientale come requisito necessario per una miglior qualità della vita. In fattoria sono state utilizzate tecniche costruttive ecocompatibili per offrire agli ospiti un’ottima qualità dell’abitare, intesa come forma di benessere riduzione di rischi d’inquinamento, scelte nel campo delle risorse energetiche e delle misure per la salvaguardia dell’ambiente, utilizzo delle risorse locali, ottimizzazione dei consumi
“Sono queste le linee guida dell’ospitalità del domani – sottolinea Francesca Faggioli, giovane imprenditrice del Borgo – per un ospite che sarà sempre più “verde” e sempre più sensibile verso i problemi ecologici. Le strutture turistiche dovrebbero quindi organizzare i loro spazi producendo meno rifiuti, riducendo i consumi idrici ed energetici, promuovendo la valorizzazione delle tradizioni locali, il contenimento dei rumori, fino a proporre menù a “chilometro zero” con gli ingredienti prodotti nel raggio di pochi chilometri. La formazione, in questo senso, assume un ruolo strategico non solo nel fornire conoscenze e competenze tecniche, ma anche nel favorire la costruzione di un sistema di valori condiviso da tutti i Paesi dell’Unione europea, necessario allo sviluppo di una società e di un turismo realmente sostenibile.”
Da un lato tecnologie e materiali per una cospicua riduzione di CO2, dall’altro i comportamenti virtuosi per sperimentare comfort verde e sostenibile. L’ospitalità del futuro è già qui.