Romagna, modello per la Bolivia
Cusercoli. Il presidente di Earth Academy “promotore” dello sviluppo rurale territoriale
Fausto Faggioli nel paese andino per un progetto del ministero
CUSERCOLI. La Romagna come modello di sviluppo in Bolivia. Fausto Faggioli» imprenditore romagnolo, presidente di Earth Academy (Accademia europea che si occupa di sviluppo rurale con la sede italiana a Cuser¬coli) in quésta prima settimana di agosto si trova nel Paese Andino nell’ambito di un progetto con il Ministero boliviano che si terrà nelle Università di La Paz, organizzato da Juan Carlos Duran Boado e a Cochabamba organizzato da Alberto Orozco e Marcela Aguilar, direttrice della “Casera dì Turismo” con la partecipazione dell’Associazione dei Campesinos,
Fausto Faggioli nel paese andino per un progetto del ministero
CUSERCOLI. La Romagna come modello di sviluppo in Bolivia. Fausto Faggioli» imprenditore romagnolo, presidente di Earth Academy (Accademia europea che si occupa di sviluppo rurale con la sede italiana a Cusercoli) in quésta prima settimana di agosto si trova nel Paese Andino nell’ambito di un progetto con il Ministero boliviano che si terrà nelle Università di La Paz, orga¬nizzato da Juan Carlos Duran Boado e a Cochabamba organizzato da Alberto Orozco e Marcela Aguilar, direttrice della “Casera dì Turismo” con la partecipazione dell’Associazione dei Campesinos, «Vogliamo condividere le buone pratiche di governance realizzate sul nostro territorio per la valorizzazione dèi mondo rurale sottolinea Fausto Faggioli facendo leva sulle conoscenze tradizionali come cardine per lo sviluppo dei piccoli mu¬nicipi rurali boliviani, immersi tra le valli e le alte montagne della Cordigliera andina. E in questo Paese che guarda alla natura come risorsa da tutelare, saranno e persone il centro di ogni attività per definire strategie vincenti e filiere ad alto valore aggiunto. Lo spirito imprenditoriale di agricoltori, artigiani e commercianti verrà sostenuto con progetti di formazione per l’apertura di attività di ospitalità turistica a gestione famigliare nel settore dell’ecoturismi o del Tartigianato tessile. In primo piano nuovi modelli di sviluppo, iniziative pilota e best practice per promuovere la ruralità boliviana, stimolando l’agricoltura e il turismo. Settore che diventerà alleato di quelle comunità che hanno conservato i tratti originali del paesaggio e della cultura nativa. In Bolivia, “sul posto”, possiamo dare oggi continuità ad una collaborazione iniziata con il Centro Universitario di Bertinoro nel Vecchio continente molti anni fa» nell’ottica di un programma che considera le nostre economie sempre più interdipendenti».