Erasmus+ “NEW GENERATION METHODS IN AGRICULTURE” 2019
In questo “anticipo” di primavera a San Mauro Pascoli (FC), la fattoria didattica “DA GAZETA” ha aperto le sue porte a un gruppo di futuri tecnici provenienti dalla Turchia per un’esperienza formativa totalmente “made in #DestinazioneRomagna ” nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEW GENERATION METHODS IN AGRICULTURE”. Proveniente dall’Istituto GOKCEYAZI COK PROGRAMLI ANADOLU LISESI, il gruppo è coordinato dal professor Mustafa Aydin e dai responsabili Faruk Şayan, Ali Dogan Adar. I futuri tecnici hanno avuto l’opportunità d’incontrare Luciana Garbuglia, sindaca di San Mauro Pascoli, che ha introdotto gli ospiti ai valori della propria Comunità. La sensibilità e lungimiranza che la distinguono come amministratrice hanno “firmato” il dialogo con il gruppo in questa giornata full immersion in fattoria, in cui i giovani turchi hanno realizzato che passione e amore possono fare la differenza non solo nei rapporti fra cittadini ma anche nei progetti intersettoriali. Mare e campagna, dunque, industria ed artigianato, pubblico e privato, insieme per una nuova economia di filiera che è: “il territorio” trasmesso, in questa occasione, attraverso il valore dell’ospitalità turistica. Fattore nel DNA di tutti i romagnoli.
Inaugurazione “Casa” dei Borghi Autentici d’Italia
Inaugurata la “casa” dei Borghi Autentici d’Italia a Salsomaggiore Terme (PR). Una “casa”, un “luogo” per dialogare fra amici, fra persone che vivono emotivamente il loro territorio e che, grazie a questa spinta emozionale, collaborano condividendo un’idea di territorio a “maglie larghe”.
Una splendida giornata quindi, vissuta con la testimonianza di amministratori pubblici e privati, accomunati dall’amore per le proprie Comunità e impegnati, giorno dopo giorno, per una miglior qualità della vita dei residenti e degli ospiti/turisti.
Grazie per tutto l’entusiasmo che dedicherete ai progetti che guideranno il visitatore ai mille “sapori e profumi” dei nostri Borghi, raccontando la storia delle nostre Comunità Ospitali.
Master in Economia e Gestione del Turismo – CISET 2019
Uno dei problemi del turismo italiano è la sua elevata concentrazione in alta stagione, il che comporta la congestione delle capacità di trasporto e dei servizi di accoglienza, nonché l’impatto ambientale, naturale ed umano nell’alta stagione, ed uno scarso impiego delle risorse finanziarie ed umane nella bassa stagione. Domani, 12 febbraio a Treviso, nell’ambito del “Master in Economia e Gestione del Turismo”, progettato e gestito dal CISET, Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica, che unisce: Università Ca’ Foscari Venezia, Regione del Veneto e Touring Club Italiano, nel mio intervento didattico, parlerò di destagionalizzazione, dell’ “Autunno in Romagna” progetto che sviluppa una grande sinergia nella filiera “territorio”, Agricoltura-Turismo-Ambiente-Cultura, un obiettivo essenziale per un nuovo turismo sostenibile. L’obiettivo è coinvolgere, offrire un’esperienza memorabile nell’offerta d’autunno e, cosa molto importante, superare le aspettative, proponendo uno stile di vita, uno spazio vitale in cui i viaggiatori possono interagire con chi può, con professionalità, soddisfare la loro esigenza. Questo richiede impegno e coordinamento per essere messo in pratica efficacemente, in quanto riguarda tutti gli ambiti di un’impresa (progettazione, comunicazione, distribuzione, etc.) e soprattutto riguarda “futuri manager del Turismo” che ne comprendano il valore, l’opportunità di mercato.
Marketing Territoriale 4.0 2019
Due giornate formative sul Marketing territoriale 4.0 per uno sviluppo sostenibile. Oggi è strategico progettare una nuova filiera “Agricoltura-Turismo-Cultura-Ambiente” che coinvolga l’intersettorialità dell’intero territorio. Un vero #SmartLand per le #ComunitàOspitali e per i meravigliosi #BorghiAutenticidItalia . L’ecosostenibilità è un nuovo stile di vita, e non è il desiderio di pochi, un recente studio ha rilevato l’esistenza di una domanda di turismo sostenibile da grandi numeri: a livello globale parliamo del 14% della spesa turistica, con un valore pari ai 494 miliardi di dollari; a livello nazionale il valore si aggira intorno ai 2 miliardi e 175 milioni di euro. Secondo la OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo), il turismo sostenibile è quella forma di turismo in grado di soddisfare i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo di proteggere e migliorare le opportunità per il futuro, grazie ad un turismo attento, etico e consapevole. Le giornate formative sono organizzate da Roberto Prampolini di #Dinamica.
I.T.S. “Tecnico Superiore per la gestione di strutture e servizi turistici” 2019
Giornate formative con il gruppo I.T.S. “Tecnico Superiore per la gestione di strutture e servizi turistici”. Organizzato dalla Fondazione I.T.S Rimini “#TurismoeBenessere”, composta da Scuole, Università, Imprese, Enti locali e di Formazione per garantire uno stretto legame con il mondo produttivo e della ricerca, il Corso ha l’obiettivo di creare profili professionali con competenze tecniche adeguate alle esigenze del settore turistico ricettivo, pronti a operare anche a livello internazionale. Un momento di grande importanza è costituito dall’incontro con professionisti del settore turistico e con gli amministratori locali, Davide Drei, Sindaco di #Forlì, Giorgio Frassineti Sindaco di #Predappio e Presidente Unione dei Comuni forlivesi, Mauro Guerra, Sindaco di #SanLeo, che permetterà ai futuri manager di relazionarsi con il contesto socio-economico del territorio per creare una proposta fatta di emozioni ed esperienze, quali valore aggiunto per la scelta di una destinazione. Un grazie va al Presidente della Fondazione Andrea Babbiper il costante impegno e competenza sull’innovazione turistica, alla coordinatrice Monica Masotti, ai tutor Marco Piva e Gianpietro Cannone. Scambio di buone pratiche anche con il gruppo #OSFIN di Rimini.
Master in strategia d’impresa e management internazionale 2019
Giornata formativa sul marketing territoriale al “Master in strategia d’impresa e management internazionale” organizzato da ISTAO Istituto Adriano Olivetti di Ancona. Un importante Master che fornisce una preparazione tecnica e manageriale per governare il cambiamento attraverso le leve dell’innovazione, dell’internazionalizzazione e della leadership etica e sostenibile. Formare manager in “Strategia d’Impresa” significa educare all’innovazione, alla consapevolezza situazionale e alla capacità di relazione in reti per una nuova economia sostenibile. Le figure in uscita saranno in grado di assumere ruoli di responsabilità all’interno delle imprese e del sistema economico e di gestire network internazionali per lo sviluppo del business. L’obiettivo è sviluppare le competenze utili alle imprese per governare il cambiamento: dalla capacità di pensiero critico e strategico alle abilità di gestire ambiti e organizzazioni su mercati nazionali ed esteri.
Horses Riviera Resort
Ottimo incontro al #HorsesRivieraResort di San Giovanni In Marignano (RI) per valutare insieme cosa fare e come collaborare, pubblico-privato, allo sviluppo del Turismo Sportivo Equestre. Cultura, ospitalità, innovazione turistica, solo alcuni dei temi che: Mauro Guerra,Giorgio Frassineti, Mirko Capuano, Armando Di Ruzza, Atos Mazzoni, Riccardo Boricchi e i gestori del centro, hanno sottolineato all’incontro, quali fili conduttori per sviluppare il potenziale Turistico del nostro amato “territorio” e creare nuove opportunità commerciali. Un importante incontro dove abbiamo avuto l’opportunità di condividere, ma anche una ottima occasione per approfondire tematiche come, l’etica, l’ecosostenibilità per un 2019 , anno del “#TurismoLento”. #FieracavalliVerona #AutunnoinRomagna.
Borghi Autentici d’Italia da FICO
Giornata positività che ha trasmesso fiducia per una nuova economia sostenibile, confermando quanto possa essere determinante il ruolo della condivisione e della collaborazione al fine di realizzare una politica di sviluppo territoriale che contempli progetti a favore dell’intera #ComunitàOspitale dei nostri amati #BorghiAutentici. Una nuova economia in cui la ricchezza del capitale umano, delle reti di relazioni e dei vari attori pubblici-privati, Pro-Loco, che mettono a disposizione, in un ambiente altamente aperto e cooperativo, la risorsa “entusiasmo” indispensabile per portare a termine i nuovi progetti.
La Bottega dei Sapori
Settimana formativa nella meravigliosa Sardegna per il comparto “Agrifood”. L’obiettivo del Progetto è quello di fornire conoscenze e capacità in ambiti tematici per, consolidare, modernizzare e diversificare le strategie commerciali delle aziende operanti nel settore “Agrifood”, creando nuove competenze in grado di generare potenziali impatti positivi sull’indotto e sui livelli occupazionali. Oggi è strategico avere competenze in grado di intervenire con efficacia sul contesto settoriale con: gestione aziendale, informatica, marketing, green marketing, web marketing, analisi del mercato “Agrifood”, configurazione di offerte commerciali, posizionamento dei prodotti su nuovi mercati. Considerato che il consumatore odierno è estremamente informato e attento, perennemente alla ricerca della qualità e curioso rispetto a ciò che, in ambito “Agrifood”, non conosce. Ciò sta a significare che gli spazi di Mercato ci sono e sono rilevanti; occorre però possedere delle competenze specifiche per poterli occupare. Realizzato dalla Fondazione “Centro Professionale Europeo Leonardo” in raccordo con l’associazione “Borghi Autentici d’Italia” e l’Unione dei Comuni “Parte Montis” nelle sedi di Mogoro e Cagliari.
ITS “TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI IMPRESE E SERVIZI RISTORATIVI”
Lunedì e martedì saranno due giorni formativi con i giovani del Corso Biennale ITS “TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI IMPRESE E SERVIZI RISTORATIVI” nella sede di Valeggio sul Mincio (VR), Direttore Academy ITS Turismo Veneto Enrica Scopel Il percorso mira a formare esperti del Food&Beverage Departement, facilmente assorbibili anche dalle PMI, del settore ricettivo Alberghiero ed extra alberghiero, Agriturismo, Turismo Rurale, responsabili di unità ristorative (ristoranti, osterie, enoteche, ecc.); esperti di comunicazione e di turismo enogastronomico; addetti all’accoglienza e al marketing in aziende produttrici. La missione di tale proposta formativa è quella di sviluppare conoscenze specializzate che mirino a saper valorizzare e comunicare il settore food&beverage, tenendo conto delle nuove abitudini di consumo dei differenti target di clientela e le nuove tendenze del mercato.