Montegrosso Borgo Autentico d’Italia
Seminario di studi Venerdì 15 Novembre a Palazzo Belgioioso. L’appuntamento, organizzato dall’Associazione “Piscara”, dalla Cooperativa Coloni Montegrosso e sostenuto dal Comune di Andria e della Commissione regionale Pari Opportunità, è patrocinato gratuitamente dal Gruppo di Azione Locale “Le Città di Castel del Monte” e dal Gal “Ponte Lama”.
Alle tre sessioni presenzieranno Onofrio Spagnoletti Zeuli (presidente onorario di Confagricoltura), Michelangelo De Benedittis (presidente del Gal CdM), Gaetano Tufariello (commissario prefettizio al Comune di Andria) e Bernardo Lodispoto (presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani). Nel dibattito, interverranno Carlo Ricci (direttore del Gal “Costa dei Trabocchi e Maiella Verde”), Alberto Casoria (presidente di Assogal), Gianni Porcelli (direttore del Gal “Ponte Lama”), Patrizia Del Giudice (presidente della Commissione Pario Opportunità alla Regione Puglia), Giancarlo Tuma (presidente della Cooperativa di comunità “eLabora” di Galatone) e Fausto Faggioli (presidente europeo E.A.R.T.H. Academy quest’ultimo in videoconferenza.
Le conclusioni sono affidate al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha delega di Assessore regionale all’Agricoltura. Il coordinamento dei lavori è affidato al giornalista Franco di Chio.
ITS Turismo Veneto
Lunedì e Martedì saranno due giorni formativi con i giovani del Corso Biennale ITS “TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI IMPRESE E SERVIZI RISTORATIVI” nella sede di Valeggio sul Mincio (VR), Direttore #AcademyITSTurismoVeneto è Enrica Scopel
Il percorso mira a formare esperti del Food&Beverage Departement, facilmente assorbibili anche dalle PMI, del settore ricettivo Alberghiero ed extra alberghiero, Agriturismo, Turismo Rurale, responsabili di unità ristorative (ristoranti, osterie, enoteche, ecc.); esperti di comunicazione e di turismo enogastronomico; addetti all’accoglienza e al marketing in aziende produttrici.
La missione di tale proposta formativa è quella di sviluppare conoscenze specializzate che mirino a saper valorizzare e comunicare il settore food&beverage, tenendo conto delle nuove abitudini di consumo dei differenti target di clientela e le nuove tendenze del mercato.
Aggiornamento 12 Novembre 2019
Giornate formative con un meraviglioso gruppo di giovani motivati del Corso ITS Turismo Veneto nella sede di Valeggio sul Mincio (VR), organizzato dalla direttrice Enrica Scopel, Katiuscia Doretto, tutor Arianna Berton.
L’incontro con Angelo Tosoni, già Sindaco di Valeggio sul Mincio, oggi grande imprenditore rurale, è stata una ottima occasione per valutare le opportunità di sviluppo turistico e le sinergia fra pubblico-privato di un’intera comunità.
La missione della proposta formativa è quella di sviluppare conoscenze specializzate che mirino a saper valorizzare e comunicare il settore food&beverage, tenendo conto delle nuove abitudini di consumo dei differenti target di clientela e le nuove tendenze del mercato.
Gruppo di lavoro: Francesca Vassanelli, Pedretti Chiara, Sganzerla Giacomo, Castagnaro Alberto, Oliosi Lisa, Angeri Alberto, Pezzolla Micky, Cirnat Alexandra, Venturelli Leonardo, Benedetti Leonardo, Brighenti Matteo, Sartori Gianluca, Simone Alfano, Defilippi Venezia Federico, Lenotti Eliana, Lenotti Myriam, Turato Turato, Todesco Giulia, Franchini Samuele, Bonizzi Mattia
Giovani investono sul territorio valorizzando le tradizioni enogastronomiche
Le Aree rurali al centro della formazione ITS
Turismo “tailor made”: settore in crescita
Fiera Cavalli 2019
Al via la III edizione del Master Executive di Turismo Equestre per promuovere attività rispettose di cavalli e ambiente.
Il tema dell’eco-sostenibilità è di grande attualità e le imprese, grandi e piccole, saranno valutate sempre di più alla luce di questo “filtro” che diventerà un’ulteriore opportunità per valorizzare le “destinazioni ospitali”, le destinazioni turistiche. Quelle meno conosciute e rilanciarle in chiave sostenibile con esperienze di viaggio innovative.
In questo percorso verso lo sviluppo sostenibile sono coinvolti tutti i settori: dall’equestre all’agroalimentare, all’edilizia, ai servizi, perché il fine ultimo dell’eco-sostenibilità è quello di ridurre al massimo l’impatto ambientale di ogni tipo di azione dell’uomo sul Pianeta, perché le risorse vengano preservate per le generazioni future.
Fieracavalli Verona, ingresso omaggio per i QT Federali
UN TURISMO ETICO E GREEN CON “IL VIAGGIO CHE CAMBIA”PROMOSSO DA FIERACAVALLI
Fieracavalli 2019: il prestigioso appuntamento equestre di Verona
Aggiornamento 10 Novembre 2019
Corso avanzato “Agriturismo” CIPAT Veneto 2019
L’agriturismo è la più idonea alternativa per la rivitalizzazione economica e per il consolidamento delle attività integrative all’interno delle campagne. L’agriturismo è “la casa” di chi vive nel territorio, è ospitalità organizzata all’interno di una Comunità Rurale, un luogo ideale per “fuggire” dallo stress e dalla standardizzazione, in un’ottica sempre più ampia di sistema turistico locale.
Giornate “full immersion” con un gruppo d’imprenditori di Padova , nell’ambito del Corso avanzato “Agriturismo” organizzato da CIPAT Veneto e coordinato da Daniele Toniolo con l’obiettivo di realizzare un modello agrituristico innovativo di sviluppo sostenibile. “Il percorso formativo – sottolinea il coordinatore Daniele Toniolo – è frutto dell’impegno costante che il CIPAT Veneto dedica da sempre al settore dell’ospitalità, al generale contesto economico e ai progetti di rete intersettoriale fra agricoltura, turismo e tutte le realtà economiche ad essi connesse per la promozione del territorio”.
Termina il gruppo d’imprenditori: “Si apriranno per noi nuovi orizzonti per offrire all’ospite/consumatore un prodotto “tailor made” su misura, perché il processo di globalizzazione in atto spinge ogni luogo e ogni impresa a costruirsi un’identità forte e riconoscibile all’interno dell’immaginario collettivo.
Convegno Internazionale sulla longevità in Italia 2019
Dal 26 al 27 Ottobre 2019 si svolgerà il “Decennale del Convegno Internazionale sulla longevità in Italia, scienza, medicina, storia dell’alimentazione, antropologia del cibo, enogastronomia e turismo nelle aree della longevità”, evento ideato e organizzato dall’Hotel Orlando di Villagrande Strisaili (NU) Sardegna con il coordinamento tecnico-scientifico di Epulae Accademia Internazionale, sezione esperti in analisi sensoriale degli alimenti e delle bevande.
Il programma prevede una serie di iniziative scientifiche e culturali.
Per la giornata del 26 Ottobre è previsto un convegno sulla longevità, che sarà moderato da Angelo Concas, giornalista enogastronomo esperto in analisi sensoriale degli alimenti e delle bevande, con la partecipazione di relatori di fama nazionale e internazionale che affronteranno le seguenti tematiche:
– Prof. Gianni Pes, dell’Università degli Studi di Sassari: “1999 – 2019: che cosa abbiamo imparato in 20 anni di studi sulla longevità”;
– Dott. Francesco Tolu, Dirigente Medico presso la S.C. di Endocrinologia dell’AOU di Sassari Docente di Endocrinologia della scuola di specializzazione in scienza dell’alimentazione “Ormoni, metabolismo e longevità”;
– Prof. Emerito Michel Poulain, Demografo e iniziatore, con il Prof. Gianni Pes, della ricerca delle Blue Zone “La longevità eccezionale a Villagrande Strisaili”;
– Dott. Marco Battaglini, Ricercatore ISTAT responsabile della rilevazione della popolazione supercentenaria “I centenari e i supercentenari in Italia: dove vivono e da dove vengono”;
– Dott.ssa Carmen Bilotta, Antropologa, dottore di ricerca specializzato in storia e cultura dell’alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche “Centenari si diventa? Uomini, cibo e saperi tradizionali.
Una prospettiva antropologica”;
– Dott.ssa Sandra Ianni, Sociologa e storica della gastronomia “Cibo ed elisir di lunga vita” La ricerca della longevità tra pensiero ippocratico ed enogastronomia medievale e rinascimentale”;
– Anna Gardu, Creatrice della linea By Hóro “arte dolciaria a base di mandorle” “Salviamo il mandorlo sardo, che da sempre dà il suo frutto della longevità”;
– Dott. Agronomo Mario Liberto, Food Writer, scrittore di storia della cultura gastronomica “Aree rurali, farmacie per la longevità a cielo aperto”;
– Dott. Walter Cricrì, Agronomo – Direttore INAP Istituto Nazionale Assaggiatori Pani “Origine della lievitazione: uomo, lievito, e grani, evoluzione parallela per una sana longevità”;
– Bastianino Piredda, consulente e tecnico lattiero caseario “Misto Blu Tertenia”. Il formaggio dei centenari dell’Ogliastra”;
– Dott. Fausto Faggioli, Docente di marketing territoriale Presidente di E.A.R.T.H. Academy;
– Rete europea per lo sviluppo Rurale attraverso lo scambio delle buone pratiche “Come fare Turismo nelle aree della longevità”.
Inoltre, il programma prevede “Il Salotto dei vini longevi”, Masterclass dei vini bianchi e rossi di grande struttura in compagnia dei vignaioli a cura del giornalista enogastronomo Angelo Concas. Verrà inoltre proiettato il film “The Duel of Wine”, alla presenza del produttore e attore Lino PUJIA che racconterà anche la trama del suo prossimo film “The Wine Spies”.
Il 27 Ottobre dalle ore 8:30 alle 12:30 si svolgerà la competizione culinaria del convegno internazionale sulla longevità 1° Memorial Orlando “Espressione di una pietanza con un paniere di prodotti dell’Ogliastra curato dalla Coldiretti Sardegna”.
Al 1° Memorial Orlando partecipano gli chef dei ristoranti: Veneto: Stefano Aldreghetti, Barkalà Salotto Aldreghetti Marghera – Venezia; Lazio: Edoardo Papa, In Fucina Roma; Basilicata: Luca Larotonda Agriristories Matera; Sicilia: Giuseppe Antonio Triolo, Filu di pasta, Guarrato – Trapani. La kermesse sarà possibile seguirla attraverso ampi servizi e anche in diretta streaming sul giornale: Epulae News.
Saranno presenti alcune delegazioni di giornali internazionali Russi, Spagnoli e Francesi; il convegno si avvale della collaborazione dell’ordine regionale dei giornalisti della Sardegna, la partecipazione al convegno è valida per il rilascio dei crediti formativi ai giornalisti che si iscriveranno e seguiranno il convegno.
SANA 2019
“Il Mondo Rurale Bio diventa Turismo Esperienziale” è il tema di un incontro che si terrà al Sana Bologna (Fiera Internazionale del Biologico e del Naturale), venerdì 6 settembre, alle ore 12:00, nello Stand Istituzionale della Regione Emilia-Romagna, PAD. 30, stand A5. All’incontro, organizzato da E.A.R.T.H. Academy. Academy si parlerà di turismo esperienziale nei territori rurali, quel nuovo modo di intendere la destinazione del viaggio, secondo cui il turista vuole vivere “come la gente del posto”, facendo esperienze autentiche e il mondo dei nostri “piccoli grandi” Borghi può rappresentare un prodotto con grandi opportunità di sviluppo che gli derivano dalla capacità di rispondere a quella domanda turistica attenta ai valori della natura, della cultura, dell’enogastronomia, della campagna in chiave etico-sostenibile. Vi aspettiamo.
Paesaggi Didattici
Martedì 3 e giovedì 4 settembre saranno giornate di incontri alle Fattorie Faggioli con scambio di buone pratiche sui progetti bottom-up che intercettano la diffusa necessità di accedere a programmi educativi volti a favorire stili di vita sani e sostenibili nei nostri Borghi Autentici d’Italia. L’incontro con gli amici veneti sarà sul progetto “Paesaggi didattici”, nato nell’alto Vicentino dalla cooperazione tra 9 Fattorie Didattiche, 11 aziende agricole, le Amministrazioni Comunali di #Malo, Marano.vicentino e Schio, l’AULSS 7 Pedemontana, l’Istituto Comprensivo Statale “#GiuseppeCiscato” di #Malo, l’Istituto Comprensivo Statale di #MaranoVicentino, L’Istituto Comprensivo Statale “#IlTessitore” di #Schio, mette in evidenza “la grande diffusione fra i bambini di abitudini alimentari che non favoriscono una crescita armonica e sono fortemente predisponenti all’aumento di peso”. Il dato relativo all’assunzione di frutta e verdura che, per il 40% circa viene consumata meno di una volta al giorno o mai nell’intera settimana (a fronte delle 5 porzioni al giorno previste dalle linee guida sulla sana alimentazione), è particolarmente significativo. Argomenti che tratteremo anche venerdì mattina al Sana di Bologna nello spazio della Regione Emilia-Romagna, organizzato da E.A.R.T.H. Academy .
Il turismo esperienziale? Si impara a Treviso, al Master di Ca’ Foscari e Ciset
Clicca sul banner per maggiori informazioni.
Le Pro Loco nei Borghi Autentici della Romagna
“Nell’ultimo decennio – sottolinea Fausto Faggioli, responsabile BAI Tour – è cresciuta la consapevolezza che il nostro pianeta dovrà affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici imputabili a cause naturali e all’azione dell’uomo. I Borghi Autentici sono un laboratorio ideale dove un tale percorso di consapevolezza può essere realizzato con successo attraverso nuove declinazioni di cultura, natura, sostenibilità, unendosi in un’offerta green, smart e slow. Verde, intelligente e lenta per generare coesione.”

Il territorio forlivese non poteva mancare a questo appuntamento così “ospitale” con la presenza delle sue “Pro Loco nei Borghi” pronte ad “accogliere” rispecchiando così in pieno la tradizionale ospitalità romagnola.
“In occasione di questo Meeting – rileva Atos Mazzoni, presidente Comitato Provinciale UNPLI Emilia Romagna – presenteremo i progetti “Le Pro Loco nei Borghi Autentici della Romagna” e “Le Pro Loco Valle del Savio”. Due progetti che non solo rappresentano una rete di Pro Loco per la valorizzazione del territorio, tradizioni, folklore ed enogastronomia dell’Appennino Romagnolo ma sono una vera e propria proposta di marketing turistico e territoriale, un’offerta integrata di incoming che esalta chi vive nelle piccole Comunità, con la loro storia e la loro cultura. Un’offerta rispettosa di quel paesaggio rurale che oggi è di forte richiamo per chi vive nelle grandi città.”
“Due progetti – conclude Faggioli – che vanno ad implementare “Autunno in Romagna”, una proposta progettuale basata sul ciclo stagionale che assume come elemento centrale strategico una precisa ed innovativa struttura la “STAGIONE”, ideale per costruire una serie di proposte di alto livello culturale, efficaci anche sotto il profilo promo-commerciale.”
Conferenza stampa Happy Bio 2019
Oggi, per essere davvero “avanti” è necessario volgere lo sguardo indietro a quando erano le stagioni a regolare la nostra alimentazione e le camminate scandivano le nostre attività quotidiane. In tutto questo sostenuti dalle tradizioni delle nostre Comunità.” Parte con questa premessa, il calendario degli appuntamenti Happy Bio, un progetto nato dalla collaborazione tra #Confcommercio di Ravenna e di Forlì, #CameradiCommercio, #Federbio, #ProLoconeiBorghi, #GALAltraRomagna#GALDelta2000 #BorghiAntentici #FattorieFaggioli #VillaggiodelleCicogne e Stabilimenti Balneari della costa romagnola, con l’obiettivo di raccordare al polo costiero romagnolo un’offerta in cui “la vacanza” diventa occasione di promozione dell’intero Territorio,