BIOPERTUTTI Fattorie Aperte
Una giornata alle Fattorie Faggioli che, nell’ambito di un Progetto di Attività realizzate dal Ministero politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con PRO.BER, Associazione dei Produttori Biologici e Biodinamici dell’Emilia Romagna, propone agli ospiti un programma con l’obiettivo di divulgare l’alimentazione biologica, le fonti rinnovabili, la biodiversità, la salvaguardia ambientale.
"BIOPERTUTTI Istituto E.Mattei Avola – Confcommercio Taranto"
Giorni di incontri e scambi di buone prassi con un gruppo di studenti dell’I.I.S “E.Mattei” di Avola, Sicilia ed un gruppo dalla Puglia nell’ambito di un progetto formativo della Confcommercio di Taranto. I due gruppi stanno partecipando ad uno stage con un percorso formativo iniziato nelle rispettive sedi sui temi del marketing territoriale, dello sviluppo rurale e della multifunzionalità aziendale. Lo stage operativo in fattoria servirà a creare occasioni di confronto e scambio con le esperienze imprenditoriali del Territorio che rappresenteranno una collaborazione preziosa e necessaria per completare il percorso professionale che renderà i Territori (Sicilia, Puglie e Emilia-Romagna) collaborativi fra loro ed insieme competitivi in campo internazionale.
BIOPERTUTTI Incontro in fattoria con famiglie e imprenditori
“Bio per Tutti” un incontro per sensibilizzare le giovani generazioni alla riscoperta di quei valori connessi alla tradizione alimentare che esprimono un patrimonio di cultura e storia. Nasce cosi “Bio per Tutti” per passare dall’educazione alimentare all’educazione del gusto, per mantenere il legame con il territorio, con le stagioni, con le valenze salutari e culturali dell’atto nutritivo. Per valorizzare e vendere il nostro grande patrimonio enogastronomico che il mercato del Nord Europa aspetta con un offerta organizzata ed efficiente.
BIOPERTUTTI Incontro in fattoria con famiglie
Una giornata alle Fattorie Faggioli che, nell’ambito di un Progetto di Attività realizzate dal Ministero politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con PRO.BER, Associazione dei Produttori Biologici e Biodinamici dell’Emilia Romagna, propone agli ospiti un programma con l’obiettivo di una riflessione sull’alimentazione biologica e sulle alternative ecologiche, settori che portano con sé una serie di valori che abbracciano più ambiti, dalla salvaguardia ambientale alla tutela della salute.
BIOPERTUTTI Incontro in fattoria con famiglie e imprenditori
Incontro alle Fattorie Faggioli che, nell’ambito di un Progetto di Attività realizzate dal Ministero politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con PRO.BER, Associazione dei Produttori Biologici e Biodinamici dell’Emilia Romagna, propone agli ospiti un programma con l’obiettivo di divulgare l’alimentazione biologica, le fonti rinnovabili, la biodiversità, la salvaguardia ambientale.
BIO PER TUTTI
Attività realizzate nell’ambito regionale bio per tutti all’interno del piano d’azione nazionale per l’agricoltura biologica del mipaaf.
Dal Sol Levante una delegazione in Provincia. Sui territori rurali e non solo.
Obiettivo del gruppo nipponico è capire in prima persona come si siano realizzati i progetti per lo sviluppo territoriale attraverso la collaborazione pubblico-privato.
PROVINCIA FORLI’-CESENA. Una delegazione proveniente dal Giappone ha visitato giovedì 3 marzo gli uffici del servizio Agricoltura della Provincia di Forlì-Cesena.Tokyo e Kyoto sono le città di provenienza del gruppo, formato da 25 persone: imprenditori, amministratori e studenti delle facoltà di Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche dell’Università Chuo di Tokyo e dell’Università Doshisha di Kyoto.
IL SALE DI CERVIA CONQUISTA IL GIAPPONE
[b]Un gruppo proveniente da Tokyo e Kyoto in visita al Musa
Dal Giappone a Cervia per scoprire i segreti del sale e delle eccellenze del terriorio, inesauribile fonte di turismo per la località termale . Questo il tema del viaggio che ha visto protagonista un gruppo giapponese, proveniente da Tokyo e Kyoto.Il programma, organizzato dalle Fattorie Faggioli ed E.A.R.T.H. Academy (l’Accademia europea che si occupa di sviluppo rurale), rientra nell’ambito di una collaborazione nata da oltre un decennio con la professoressa Hiroko Kudo,che coordina e accompagna il gruppo composto da amministratori, imprenditori, giovani laureandi e professionisti.
GRUPPO FIPES PER ORGANIZZARE PROGETTI DI SVILUPPO TERRITORIALE
Giovedì 24 Febbraio a Borgo Basino incontro importante con il Gruppo Fipes per organizzare progetti di sviluppo territoriali. Il futuro e lo sviluppo Rurale dipenderà dalla capacità di sviluppare modelli di attività multifunzionali, in una dinamica aziendale attenta alla sostenibilità ed alla vocazionalità del territorio, veri punti di forza del settore primario. Negli anni passati il dibattito sul turismo sostenibile ha sempre affermato l’incompatibilità fra equo profitto delle imprese e sostenibilità dell’ambiente, a causa dell’incapacità di una visione completa del sistema.
INFO DAY A ORZIERI
Lunedì 21 Febbraio 2011 Fausto Faggioli in Sardegna ad Orzieri per l’Info Day “Quale via per la Pace Valutiamo insieme la strada giusta da percorrere, per una politica agricola comunitaria che pensa alla Sardegna”. L’obiettivo è quello di informare sulle prospettive che la Politica Agricola Comunitaria 2014-2020 si pone e valutare insieme a tutti gli operatori del settore agro-pastorale le linee più opportune applicabili alla realtà territoriale della Sardegna.