Fattorie Faggioli

Salone del Turismo Rurale 2018

Un grandissimo grazie per quest’articolo che rende merito alle potenzialità del Territorio e alla grande sensibilità di professionista come  Cristiano Riciputi e all’intera redazione del #CorriereRomagna nel saper cogliere il vero obiettivo di quanto noi uomini del mondo rurale vogliamo fare. Queste due pagine sono sicuramente un messaggio “sul pezzo” (come dite voi giornalisti) di quanto noi agricoltori ci proponiamo di fare in ambito bio e turistico ma senza il vostro sostegno non potremmo darne la giusta visibilità. Siete il tramite che ci permette di far arrivare ai consumatori, ai turisti, il nostro impegno per lasciare alle future generazioni un mondo migliore.

Articolo del Corriere Romagna di mercoledì 7 novembre 2018

Turismo e benessere, a Cesena un corso per formare i manager 4.0

Il turismo per ottenere grandi successi ha bisogno di adeguarsi alle esigenze del mercato odierno. Internazionalizzazione e informatizzazione sono le due carte che non devono mancare a un territorio per essere competitivo e per rendere l’offerta allettante agli occhi dei visitatori internazionali. Per questa ragione l’Its Turismo e Benessere, gestito da una Fondazione composta da scuole, Università, imprese, enti locali, dopo aver introdotto due corsi a Rimini e a Bologna per la formazione di tecnici superiori per la gestione di strutture turistico-ricettive, approda a Cesena grazie anche al contributo delle imprese locali, come OlidataPubblisoleTechnogym, e delle associazioni di categoria come Confcommercio e Confesercenti.

Al centro del progetto si colloca l’individuazione dei fabbisogni di competenze digitali nelle imprese, reti e destinazioni turistiche e, di conseguenza, degli ambiti professionali che necessitano di un maggior presidio come il digital. “Dal prossimo ottobre il corso avrà lo scopo di ricercare nuove competenze nelle persone che entrano nel mondo del marketing e del fronte 4.0 del turismo. Valorizzare territorio e turismo e dimostrare di avere le carte per una buona ospitalità è ormai fondamentale. Tutto questo è necessario per regalare felicità ai visitatori che si recano in Romagna”. A sostenerlo è Andrea Babbi, presidente della Fondazione Its Turismo e Benessere, che ripercorrendo le tappe salienti degli Its (che godono di finanziamenti del Miur, del Mise e della Regione Emilia-Romagna) ha ricordato come in Italia questi corsi siano meno presenti rispetto al resto d’Europa. “Questa forma di scuola post-diploma biennale alternativa o parallela all’Università può consentire allo studente di ottenere un riconoscimento per poter iscriversi a una facoltà proseguendo gli studi”.

corsi Its fino ad oggi contano circa 200 diplomati, l’85 per cento già impiegato nel primo anno. “Sono 7 anni – ha proseguito Babbi – che immettiamo 40/45 persone sul mercato del lavoro con grande soddisfazione. Dopo Rimini e Bologna abbiamo scelto Cesena perché ha una posizione baricentrica rispetto alle risorse turistiche della Destinazione Romagna e perché qui non sono pochi i promotori che investono sulla formazione di figure alte e specialistiche per corroborare le strategie di sviluppo territoriale poste in essere”.

Come sottolineato dal sindaco Paolo Lucchi, presente alla presentazione del progetto questa mattina, le lezioni avranno luogo nei locali della biblioteca Malatestiana, anche se è possibile che presto studenti e insegnanti potranno trasferirisi al Campus. Ogni studente selezionato dovrà avere alcuni requisiti importanti: alta conoscenza della lingua inglese e dei processi informativi e possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’iscrizione al corso biennale costa 200 euro a partecipante.

Corriere Cesenate

L'immagine può contenere: testo

Festa dell’Ospitalità 2018

Appuntamento da non perdere è la Festa dell’Ospitalità, dedicata al tema “Territorio e Comunità – Luoghi e identità del Balcone di Romagna”. Rievoca una tradizione del 1200, quando le famiglie nobili di Bertinoro fecero innalzare una colonna nella piazza centrale del borgo, incastonandovi, ciascuna, un anello. Il forestiero, fissando le briglie del cavallo alla colonna, era subito invitato ad essere ospite della famiglia alla quale corrispondeva l’anello utilizzato. Ogni anno, la prima domenica di settembre, questo rito viene rivissuto come momento centrale delle quattro giornate di festa, quando l’intero paese si raccoglie nell’affascinante centro medievale. Vi aspettiamo tutti nei meravigliosi #BorghiAutenticidItalia nella#TerradelBuonVivere “Romagna”.

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

L’OTTICA “SMART LAND” GUIDA LA COLLABORAZIONE FRA IMPRESE

Il Progetto “Sempre connessi con Ravenna”, sostenuto dalla Camera di Commercio ravennate e frutto della collaborazione fra Stabilimenti Balneari della costa (gruppo Happy Bio), Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC), Confcommercio di  Ravenna, mantiene i suoi obiettivi che si sono realizzati anche attraverso la partecipazione a due Workshop nell’ambito della manifestazione internazionale FieraCavalli a Verona e Agri@Tour ad Arezzo.

leggi tutto »



×

ideazione e realizzazione web site di:

e-xtrategy - internet way

via sant'Ubaldo, 36 - 60030 monsano (an) Italy
tel. +39.0731.60225

www.e-xtrategy.net
info@e-xtrategy.net