UNIVERSITA’ GIAPPONESI ALLE FATTORIE FAGGIOLI
Intenso il programma di incontri organizzato dalle Fattorie Faggioli per far conoscere il “modello di vita romagnolo” ad un gruppo proveniente dal Giappone.
Il programma del gruppo, composto da stakeholder, amministratori, imprenditori e studenti della “Chuo University” di Tokyo e dalla “Doshisha University” di Kyoto”, rientra nell’ambito di una collaborazione che Fausto Faggioli ha intrapreso da oltre un decennio con le Università giapponesi e con la professoressa Hiroko Kudo, coordinatrice della delegazione.
“Obiettivo del gruppo nipponico – sottolinea Fausto Faggioli – è capire come abbiamo realizzato i progetti per lo sviluppo territoriale “bottom up”, quali le collaborazioni pubblico-privato, le strategie locali per la valorizzazione dei territori rurali e infine la rete di collaborazioni tra operatori, settori economici e cittadini.” “Non dobbiamo inventare niente – continua Faggioli – l’innovazione sta nel “vendere l’autenticità”, chi siamo, cosa facciamo, come lo facciamo.” “Per i turisti è una forte emozione poter toccare con mano realtà produttive come le nostre -aggiunge Liviana Zanetti, presidente APT Emilia Romagna, che ha incontrato il gruppo in fattoria – e la professionalità dei nostri imprenditori turistici fa, come sempre, la differenza per vincere le sfide che abbiamo di fronte.”
“Il Giappone – termina la professoressa Hiroko Kudo – ha sviluppato tecnologie molto avanzate, ma nello stesso tempo ha conservato intatte tutte le sue tradizioni e con il vostro Territorio condivide problemi e opportunità da affrontare.”