Fattorie Faggioli

Scambio di buone prassi con la Bulgaria

Viaggio-studio importante e significativo quello effettuato in Bulgaria, da un gruppo di imprenditori della Provincia di Forlì-Cesena, nell’ambito del corso “Paesaggi da vivere e Terre da gustare: gli obiettivi sostenibili di un Territorio prezioso” organizzato da Dinamica-FC, direttore Alberto Bassi e Massimo Asioli, coordinatore del percorso formativo. Il Corso fa parte del Progetto denominato PRISMA, finalizzato alla diffusione delle potenzialità gastronomiche-culturali-ricettive attraverso la conoscenza dei prodotti tipici e delle località caratteristiche per sviluppare, consolidare e favorire la promozione turistica del nostro Territorio rurale

Al confronto e scambio di buone prassi con la platea bulgara, imprese agrituristiche, vitivinicole, della ristorazione, florovivaistiche, agricole, dell’artigianato. Attività imprenditoriali vissute e proposte “con il cuore”, fortemente caratterizzate dall’elemento famiglia sul quale contano per dare un’impronta tutta speciale alle loro proposte. A Veliko Tarnovo, antica capitale medievale del regno di Bulgaria, la delegazione romagnola è stata ricevuta dal sindaco Daniel Panov e dalla direttrice alla Cultura e Turismo, Nelina Tsurova ed ha avuto un proficuo scambio di esperienze, allacciando importanti rapporti di collaborazione. L’incontro è stato organizzato da Luba Yonkova, presidente di Bulgaria Training e progettista per il Ministero bulgaro dei progetti di cooperazione internazionale, che ha sottolineato: “Lo scambio di esperienze reciproche sono modalità efficaci per la crescita e l’affermazione dei Territori rurali europei e questi incontri sono molto gratificanti per le imprese che condividono questo percorso.”
“Il viaggio-studio in Bulgaria – sottolinea Fausto Faggioli, docente del Corso – è una vera e propria iniziativa di marketing territoriale che assume come elemento centrale strategico un nuovo modo di concepire il Territorio, ma soprattutto un’idea di come interpretare un nuovo stile di vita, condizione necessaria e opportunità per essere più competitivi sul mercato. Le sfide del futuro richiedono infatti sempre più strategie comuni: occorre fare sistema per creare e portare avanti un polo territoriale veramente attrattivo che valorizzi il patrimonio ambientale, enogastronomico e culturale.”
“Le imprese – continua Alberto Bassi, direttore di Dinamica – vanno preparate a compiere un “salto” deciso e qualitativo verso forme attive di commercializzazione sui mercati, valorizzando al contempo la grande risorsa dell’unione e di una sinergica promozione. Attorno al polo eno-gastronomico, punto di forza delle tradizioni regionali, creare “la rete”, la capacità di “vendere i Territori” e non più la singola azienda o la singola nicchia di mercato.”
“Con le azioni formative – termina Massimo Asioli, coordinatore di Dinamica – abbiamo l’obiettivo di creare le basi per la strutturazione di un modello che consente agli imprenditori di attivare quel meccanismo di messa in rete e fruizione delle conoscenze del Territorio in modo cooperante e creativo, lasciando aperto ogni spazio di crescita individuale.” (Foto di gruppo)






×

ideazione e realizzazione web site di:

e-xtrategy - internet way

via sant'Ubaldo, 36 - 60030 monsano (an) Italy
tel. +39.0731.60225

www.e-xtrategy.net
info@e-xtrategy.net