Fattorie Faggioli

Progetto Formativo Agriturismo 20-20 Dinamica RE

Grande entusiasmo e determinazione per un gruppo di imprenditori agricoli di Reggio Emilia (RE) che, nell’ambito del Corso “Operatore Agrituristico” organizzato da DINAMICA-Ente formativo della Regione Emilia Romagna, intendono sviluppare un’offerta multifunzionale, basata sulla differenziazione dei prodotti in linea con le nuove tendenze del mercato non solo locale, non solo nazionale ma anche internazionale. Gli incontri formativi sono organizzati da Roberto Prampolini, direttore di DINAMICA (RE). Il focus di questa giornata “full immersion” in fattoria è stato quindi un confronto sulle “buone pratiche” e in particolare su come utilizzare al meglio i canali di comunicazione, le partnership e le reti territoriali perché i Territori non sono solo montagne, mare, campagna, sono anche l’anima delle persone che li vivono, le mani degli artigiani, i prodotti degli agricoltori. Oggi l’agricoltura e le attività collegate, “devono” tornare a essere al centro dei progetti per il futuro del Paese e l’Agriturismo ha la possibilità di mettere a disposizione il suo patrimonio di sapere, conoscenze e esperienze per essere protagonista del mercato.

L'immagine può contenere: 13 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone sedute, albero, tabella e spazio all'aperto

Cooperazione intersettoriale: Agricoltura, Turismo, Cultura, Ambiente ad Agri@Tour

Vi aspettiamo, venerdì 16 novembre, ad Agri@Tour per uno scambio di buone pratiche sulla “Cooperazione intersettoriale: Agricoltura, Turismo, Cultura, Ambiente. La nuova economia sostenibile nell’ottica U.e. 2021-2027”, verterà sulla cooperazione transnazionale e intersettoriale, come importante strumento a sostegno dei territori rurali per lo sviluppo e la condivisione di nuove soluzioni a problematiche comuni. E’ un appuntamento per scambiare attività di rete a diversi livelli in modo dinamico, al fine di realizzare azioni congiunte con altri gruppi che adottano un approccio analogo in un’altra Regione o Stato membro, con un’area e gruppo rurale anche di un Paese terzo. Credo che la cooperazione sia un efficace meccanismo a sostegno dei territori rurali per lo sviluppo congiunto e la condivisione di nuove soluzioni a problematiche comuni, conferendo allo stesso tempo valore aggiunto alla strategia delle Comunità Rurali, dei Borghi Autentici, al fine di realizzare progetti concreti per rafforzare relazioni e reti tra i soggetti interessati, scambiare buone prassi, sviluppare esperienze innovative, interventi di sistema nell’ottica dell’economia sostenibile “smart land”.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Autumn School 2018

Incontro meraviglioso con scambio di buone pratiche fra amici manager del Turismo Sostenibile. L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e l’Università di Bologna finanziano, sostengono e promuovono l’Autumn School in turismo sostenibile NEST (Network di Formazione sul Turismo Sostenibile), che sarà tenuta in Italia, presso il Centro Universitario di Bertinoro (www.ceub.it) e in Sardegna. L’Autumn School, implementata dal Centro per gli Studi Avanzati sul Turismo (CAST) dell’Università di Bologna in partnership con il Centro Universitario di Bertinoro (Ce.U.B.), è finalizzata alla formazione di alto livello nell’ambito del turismo e alla creazione di un network di conoscenza tra i partecipanti e più in generale tra gli esperti di questo settore. Il corso di formazione è diretto a 25 partecipanti, selezionati dai Paesi mediterranei di Albania, Giordania, Libano, Palestina, Tunisia. L’Autumn school è rivolta a esperti specializzati nel campo del turismo sostenibile e specificamente a: funzionari pubblici di livello medio-alto; 2) imprenditori o manager di imprese private; 3) professori universitari. L’Autumn school è tenuta in lingua inglese da professori dell’Università di Bologna, Centro per gli Studi Avanzati sul Turismo (CAST), ed esperti di organizzazioni nazionali e internazionali. In gruppo è organizzato da Davide Albonetti.

L'immagine può contenere: 3 persone, persone che sorridono, persone in piedi, spazio all'aperto, testo e natura

Salone del Turismo Rurale 2018

Un grandissimo grazie per quest’articolo che rende merito alle potenzialità del Territorio e alla grande sensibilità di professionista come  Cristiano Riciputi e all’intera redazione del #CorriereRomagna nel saper cogliere il vero obiettivo di quanto noi uomini del mondo rurale vogliamo fare. Queste due pagine sono sicuramente un messaggio “sul pezzo” (come dite voi giornalisti) di quanto noi agricoltori ci proponiamo di fare in ambito bio e turistico ma senza il vostro sostegno non potremmo darne la giusta visibilità. Siete il tramite che ci permette di far arrivare ai consumatori, ai turisti, il nostro impegno per lasciare alle future generazioni un mondo migliore.

Articolo del Corriere Romagna di mercoledì 7 novembre 2018

Master Executive di Turismo Equestre 2018 – 2a edizione

Ai “nastri di partenza” la seconda edizione del Master Executive di Turismo Equestre che si svolgerà nelle giornate del 26 e 27 ottobre prossimo nell’ambito della manifestazione internazionale Fieracavalli-Verona 2018. Il Master è frutto della collaborazione fra CISET (Centro Internazionale di Studi sull’Economia del Turismo, Ca’ Foscari Università Venezia e Regione Veneto, che da 30 anni è punto di riferimento internazionale sui temi dell’economica turistica), E.A.R.T.H. Academy (European Academy for Rural Territories Hospitality che promuove lo sviluppo economico rurale con una rete europea di scambio di buone prassi) e FIERACAVALLI-Verona (Manifestazione di riferimento per il panorama equestre internazionale), Non è solo un tema di grande attualità con trend in continua crescita in molti Paesi a livello internazionale ma è una risorsa sempre più importante per i nostri territori rurali, in particolare per quelli rimasti più al margine dei processi di modernizzazione territoriale. Quelli meno conosciuti che vanno rilanciati in chiave sostenibile con esperienze di viaggi/vacanze innovativi. La parola d’ordine per l’anno turistico del 2019 è “lentezza” e così, dopo il 2017 anno dei Borghi e il 2018 anno del Cibo, il 2019 viene battezzato anno del Turismo Lento, un ulteriore modo per valorizzare l’Ippoturismo/Turismo Equestre.

 

Scambio di buone pratiche con Austria e Ungheria 2018

Settimana meravigliosa di incontri e scambi di buone pratiche con amici dell’Austria e dell’Ungheria nella#TerradelBuonVivere con Claudio Milandri#FattorieFaggioli,#PoderedeiNespoli#CaseificioMambelli. Siete portatori di quella passione e quell’entusiasmo che fanno dei vostri Territori e delle sue tradizioni una meta capace di unire ruralità e cultura in un’Identità che ha reso questa settimana un produttivo incontro di lavoro e sarà un piacere per me collaborare a future iniziative.

L'immagine può contenere: 15 persone, persone che sorridono, persone in piedi, albero e spazio all'apertoL'immagine può contenere: 1 personaL'immagine può contenere: 5 persone, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 3 persone, spazio al chiusoL'immagine può contenere: 12 persone, persone che sorridono

TTG 2018

Domani 12 ottobre saremo al TTG Rimini, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. È l’unica fiera in Italia totalmente b2b che permette alle imprese pubbliche e private del settore di incontrare le più qualificate aziende che intermediano il prodotto turistico nazionale e internazionale ed è il più grande marketplace al mondo dell’offerta e della creatività italiana per i mercati internazionali. Presenteremo ai Buyer italiani ed internazionali la grande offerta dei #BorghiAutenticidItalia, dell’ #AutunnoinRomagna e del prossimo importante appuntamento del Master di #TurismoEquestre a #Fieracavalli Verona . Viaggiare lentamente, prendersi il tempo per assaporare le atmosfere, cogliere le sfumature del paesaggio, abbracciare con i sensi la bellezza dei luoghi che si visitano. Il 2019 viene battezzato anno del Turismo Lento, un ulteriore modo per valorizzare Turismo Equestre.

L'immagine può contenere: una o più persone, spazio all'aperto e natura

L’isola che c’è 2018

Tre giorni nella meravigliosa Sardegna per il progetto “L’isola che c’è”.
L’appuntamento, fa parte di cinque progetti per il futuro del mondo del lavoro della splendida Sardegna (L’isola che c’è, La Bottega dei Sapori, P.i.a.n.i., Pintadera e L.i.b.e.c.c.i.o.) finalizzata a formare nuove figure professionali specializzate che agiscano nel settore turistico della Sardegna. “L’Isola che c’è”, nell’ambito della Green & Blue Economy, è realizzato dalla Fondazione Centro Professionale Europeo Leonardo in raccordo con la Fondazione Barumini Sistema Cultura e l’Associazione Borghi Autentici d’Italia. Cari amici, partendo dalla semplice considerazione che il settore turistico è profondamente cambiato, nasce l’esigenza di ripensare il prodotto turistico, indirizzandoci a un turismo compatibile con il Territorio e accessibile a tutti, senza ostacoli di carattere economico, strutturale, sociale, culturale. Una nuova visione del sistema di offerta turistica per migliorare qualitativamente l’attuale modo di visitare e comprendere i patrimoni locali. Trekking, bicicletta, treni storici, passeggiate a cavallo, l’importante è “viaggiare con lentezza”, per contrastare il fenomeno ormai di massa del turismo mordi e fuggi. Così, dopo il 2016 anno dei Cammini, il 2017 anno dei Borghi e il 2018 anno del Cibo, il 2019 viene battezzato anno del Turismo Slow, del Turismo Lento, un ulteriore modo per valorizzare il territorio e “L’isola che c’è”, anche in quest’ottica, intende formare nuovi professionisti altamente specializzati in ambito turistico, in grado di contribuire alla creazione di un “sistema turismo” che offra vitalità ed adeguati stimoli operativi nei diversi territori regionali.

L'immagine può contenere: spazio all'aperto e natura

Una nuova economia verde

Domenica 7 ottobre alle ore 10:00, vi aspettiamo all’Auditorium in Via Saffi, 50 Budrio (BO) per parlare dell’importanza della valorizzazione delle aree verdi nell’ambito dei piani per la decarbonizzazione del Paese, nell’ambito dell’incontro: “UNA NUOVA ECONOMIA VERDE”. E’ sempre più evidente dalle scelte della Unione Europea che gli Obiettivi UE 2020, fissati nell’ultimo incontro dell’Europarlamento E-28, stanno delineando tutta una serie di direttive, leggi e regolamenti incentrati verso una maggiore efficienza “green”. Gli impianti di Paulownia sono una importante alleanza di filiera completa tra mondo agricolo, industria e mondo della ricerca. La WELL FORESTRY WORLDWIDE – CARBON EMISSIONS ha riconosciuto il clone Paulownia come miglior assorbitore di anidride carbonica, restituendo ossigeno nell’atmosfera dichiarandola pianta per il futuro dell’umanità, grazie alle sue proprietà di sviluppo e rigenerazione. Spingere l’acceleratore sull’innovazione “verde” vuol dire rafforzare la capacità di competere sui mercati, migliorare le performance ambientali e ridurre l’impatto su acqua, aria e suolo. La Rete Paulownia Romagna è uno strumento attraverso il quale si fa innovazione, coinvolgendo imprese agricole ed enti di ricerca in progetti che avranno una grande ricaduta per gli agricoltori, per il mondo rurale e per le Comunità che ci vivono.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Agriturismo e Agricoltura Biologica a Servizio del Turismo

Vi aspettiamo giovedì 27 settembre alla Fondazione Bruno Kessler (sala Conferenze) in via S.Croce 77 Trento per parlare di Agriturismo e Agricoltura Biologica a Servizio del Turismo. Viviamo un momento storico in cui il turista è sempre più alla ricerca di esperienze autentiche da vivere. In questo contesto, l’agriturismo e l’agricoltura biologica stanno vivendo una stagione di importante sviluppo, grazie alla loro capacità di essere una finestra aperta sulla storia e sulle caratteristiche del territorio in cui operano. Quali sono gli ingredienti alla base di questo successo? Quanto è diffuso il fenomeno sul territorio trentino? Quali sono le esperienze più virtuose? Quali le prospettive di crescita e di sviluppo?

MODERA
Nereo Pederzolli | Giornalista e Scrittore
SALUTI ISTITUZIONALI
Alessandro Olivi | Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro della Provincia Autonoma di Trento

Marco Benedetti | Presidente dell’Azienda per il Turismo Garda Trentino

PRIMA SESSIONE | L’ACCOGLIENZA DELL’AGRITURISMO
L’agriturismo in Trentino: quando l’ospitalità rurale è anche risorsa per l’agricolturaManuel Cosi | Presidente dell’Associazione Agriturismo Trentino

L’agriturismo trentino fra attualità e progettualità Amedeo Depentori | Imprenditore – Agritur Calvola – Tenno

Agriturismo: un’offerta “Tailor made”Fausto Faggioli | Esperto e fondatore delle Fattorie Faggioli – Forlì-Cesena

SECONDA SESSIONE | CIBO BIOLOGICO E CURA DEL TERRITORIO L’agricoltura biologica come pratica pe la valorizzazione del territorioMaurizio Gritta | Presidente della Cooperativa Agricola Biologica IRIS
Resistere alla monocultura: un’esperienza biologica in val di NonMarco Osti | Agricoltore biologico – Spormaggiore
Trento, verso il distretto biologicoGiuliano Micheletti | Presidente dell’Associazione Biodistretto di Trento

L'immagine può contenere: 1 persona



×

ideazione e realizzazione web site di:

e-xtrategy - internet way

via sant'Ubaldo, 36 - 60030 monsano (an) Italy
tel. +39.0731.60225

www.e-xtrategy.net
info@e-xtrategy.net