Paulownia – Opportunità per l’agricoltura
Carissimi amici rurali, sabato 22 giugno alle ore 9:30, vi aspettiamo nella Sala 2000 a Bondeno (FE) per parlare dell’importanza della valorizzazione delle aree verdi e dei piani per la decarbonizzazione del Paese, nell’ambito del Convegno sulla “Coltivazione della Paulownia”. E’ sempre più evidente dalle scelte della Unione Europea che gli Obiettivi UE 2020, fissati nell’ultimo incontro dell’Europarlamento E-28, stanno delineando tutta una serie di direttive, leggi e regolamenti incentrati verso una maggiore efficienza “green”. Gli impianti di Paulownia sono una importante alleanza di filiera completa tra mondo agricolo, industria e mondo della ricerca. Spingere l’acceleratore sull’innovazione “verde” vuol dire rafforzare la capacità di competere sui mercati, migliorare le performance ambientali e ridurre l’impatto su acqua, aria e suolo. La Rete Paulownia è uno strumento attraverso il quale si fa innovazione, coinvolgendo imprese agricole ed enti di ricerca in progetti che avranno una grande ricaduta per gli agricoltori, per il mondo rurale e per le Comunità che ci vivono.
“Happy Bio Turismo Sostenibile”
Quando abbiamo proposto la prima merenda di frutta bio in spiaggia, (nel 2001) fuori dagli schemi del marketing tradizionale, ci consideravano dei sognatori: una vera sfida che abbiamo scelto di abbracciare e portare avanti coinvolgendo diverse tipologie d’impresa. Ora, vedere che questo progetto funziona senza finanziamento pubblico è una grande, grande soddisfazione. Significa che abbiamo deciso di prendere una strada vincente. Happy Bio è come un viaggio sul Territorio che nel suo percorso ha visto condividere ogni tappa con altre realtà imprenditoriali, ma il fattore più importante è che ha saputo creare quella rete “intersettoriale”, indispensabile per la realizzazione di tutti i progetti: la consapevolezza dell’importanza di fare e di essere un gruppo. Con gli operatori abbiamo creato la rete, prima tra di loro e poi abbracciare il progetto di “senso” comune. Tutti con l’obiettivo di non vendere più un singolo prodotto o una singola struttura, ma l’intera filiera; Agricoltura-Turismo-Ambiente-Cultura, che ha un solo nome, “Territorio”, oggi Destinazione Romagna. In un’Italia fatta ancor oggi di tanti “campanili” pensiamo sia un grande risultato. Vi aspettiamo giovedì 20 giugno alle ore 16:00 al bagno Perla di Punta Marina (RA) per la conferenza stampa
Fattorie Didattiche – Corso a Osimo (AN)
Un percorso formativo di grande interesse è quello che sta partendo ad Osimo (AN), organizzato da ASSAM (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare della Regione Marche) per fornire spunti innovativi sul ruolo delle Fattorie Didattiche. Il Corso fornirà competenze di tipo progettuale e gestionale per l’accoglienza di visitatori e scolaresche, approfondimenti specifici sul ruolo della Fattoria Didattica intesa come presidio territoriale per la valorizzazione e la tutela delle produzioni di qualità e delle tradizioni locali. Se l’uomo medio non sa riconoscere gli alberi o gli animali, il bambino medio non ha mai visto dal vivo, ma solo in televisione, una mucca o una pecora. Tutto questo, oltre a suscitare preoccupazione per la mancanza di un’esperienza visiva, di un contatto emozionale, allarma per le dimensioni dell’assenza di cultura rurale e per la profonda frattura culturale ed emotiva tra la società industriale metropolitana, o comunque cittadina e la realtà rurale. Le aziende rurali come Fattorie Didattiche sono le uniche strutture che possono fare qualcosa per invertire questa tendenza, perché sono i centri della cultura reale legata alla terra, alle stagioni, ai cicli evolutivi. Sono i centri culturali dei prodotti tradizionali, della sanità a tavola, della corretta alimentazione.
Incontri per il Turismo Montano Sostenibile
Il Turismo oggi ricopre una grande valenza sociale: i viaggiatori, attraverso la fruizione del luogo che scelgono come meta, ripongono molta attenzione alle emozioni che i luoghi sono in grado di suscitare e ogni Comunità che voglia svilupparsi ha bisogno di intraprendere dei passi necessari al fine di posizionarsi sui mercati e di creare sviluppo sostenibile, attraverso la realizzazione di un modello per seguire ed accompagnare questo sviluppo. Perché nemmeno i tesori naturali e artistici più preziosi sono sufficienti ad attrarre l’attenzione di un turista sempre più informato e attento, se ci si ostina a proporli con una promozione convenzionale che ancora non comprende la potenzialità delle risorse. Questi saranno argomenti che tratteremo il 7 e 8 giugno presso il Centro Visite Cupone a Camigliatello Silano (CS) “Incontri sul Turismo Montano e Sostenibile”. L’evento rappresenta un momento di crescita per gli operatori del settore turistico montano del sud Italia, e della Calabria in particolare, e, al tempo stesso, un’occasione di incontro tra domanda e offerta turistica. Luciano Marino, Daniele Donnici, Rosanna Mazzia
#itms2019 #destinazionesila #silafelicedistupirti #BorghiAutentici#EARTHAcademy
#ETNEducationandTrainingNetwork
Italia: un viaggio lungo la via dell’eccellenza
Un gruppo di Docenti ed Imprenditori Asiatici da Macao e Malesia sono da oggi, 28 Maggio all’1 Giugno in #EmiliaRomagna. L’obiettivo del viaggio “Italia: un viaggio lungo la via dell’eccellenza” è conoscere come si vive nelle piccole #ComunitàOspitali dei #BorghiAutentici e vedere da vicino come funzionano le eccellenze italiane e come queste ultime vincono la concorrenza, ogni giorno, nel mercato globale.
Considerando che l’Emilia-Romagna è nota universalmente per essere la “Terra dei Motori”, oltre che un territorio straordinario per la qualità dei suoi prodotti e per le sue eccellenze culturali, sociali ecc… ecc.., per questo, partiremo dalla nostra amata, #TerradelBuonVivere” #DestinazioneRomagna, con il primo programma test. Quindi motori, prodotti enogastronomici, cultura, governance territoriale pubblico-privato ecc.. ecc.. Una Regione in tutte le sue eccellenze. Il programma concordato prevede tre giornate: il gruppo Asiatico conosceranno il territorio ed i suoi prodotti, il 29 maggio, visita al territorio e incontro-workshop alle #FattorieFaggioli con Bruno Biserni Presidente #GALAltraRomagna,. A seguire, il 30 e il 31 maggio, continuerà il progetto visitando i quartier generali con workshop alla Ducati e alla Maserati. Questo primo test darà poi il via ad una serie di mobilità di studenti e giovani imprenditori interessati a vedere da vicino come sono governati i nostri territori con le produzioni tra le più famose nel mondo. Dall’incontro tra ETN #EducationandTrainingNetwork azienda italiana leader nella formazione in mobilità, presente con 6 agenzie sul territorio Europeo, e ABA Project Macau, azienda specializzata nella formazione di eccellenza e che invia studenti cinesi all’estero, è emerso un bisogno rispetto alla formazione della nuova classe dirigente cinese: capire come sono nati, come si sono consolidati, ma soprattutto come continuano ad essere sempre vincenti i grandi brand europei e mondiali. Un grazie all’amico Presidente #ETN Luciano Marino che con lungimiranza e costante impegno porta il modello “Made in Italy” nel mondo.
28
Fattorie Aperte
Carissime amiche ed amici, volete accarezzare un asinello? Imparare le tecniche di potatura di un frutteto o il percorso del grano dal chicco alla pagnotta di pane? Conoscere le antiche tradizioni della campagna o come si coltiva con le tecniche biologiche? Saranno 145 le realtà della Regione Emilia-Romagna, che apriranno le porte e proporranno visite guidate, escursioni, degustazioni di prodotti tipici, biologici e aziendali, dimostrazioni pratiche e laboratori che permetteranno a chi vive in città di scoprire l’identità rurale e l’autenticità dei sapori, con l’obiettivo di promuovere un’agricoltura di qualità e un rapporto più stretto tra cittadini e mondo rurale. Domenica 26 Maggio dalle 10 alle 18, accoglieranno famiglie, bambini, curiosi, amanti della natura e della buona tavola, proponendo ciascuna le proprie specificità e offrendo un’ampia gamma di offerte culturali, gastronomiche, educative e ludiche, degustazioni e vendita diretta dei prodotti aziendali, valorizzazione dell’ambiente naturale. Ottima occasione per riscoprire i tempi, i mestieri, gli animali, le coltivazioni e lo stile di vita di chi nella fattoria abita e lavora, per passare una giornata in mezzo al verde, passeggiando nei campi, osservando da vicino gli animali e, soprattutto, assaggiando i prodotti tipici delle nostre terre, coltivati secondo le regole dell’agricoltura biologica. Un grazie per il grande e costante impegno all’Assessore Simona Caselli . Vi aspettiamo, un abbraccio
Intervista del giornalista RAI Bruno Gambacorta alle Fattorie Faggioli
Incontri con i media sul territorio Rurale, uno spazio alla mission dell’eco-sostenibilità, dell’enogastronomia, di quella “identità” che nessuno ci potrà mai clonare. In quest’ottica l’intervista del giornalista RAI Bruno Gambacorta, ha messo in risalto come i turisti, oggi, ripongano molta attenzione alle emozioni che i luoghi sono in grado di suscitare e questo rende il #TurismoDidattico, #TurismoEsperenziale una risorsa strategica per un nuovo sviluppo sostenibile. Un turismo a dimensione d’uomo, #TailorMade una offerta turistica personalizzata per visitare e meglio comprendere i nostri Territori #SmartLand. Una modalità di turismo perfetta per i #BorghiAutenticidItalia dell’appennino romagnolo #DestinazioneRomagnache, grazie alle attività sostenute dal #GalAltraRomagna e realizzate dalle imprese private e dalle #ProLoconeiBorghi delle nostre vallate, consente un maggiore coinvolgimento del viaggiatore nel tessuto locale, permettendogli di vivere esperienze di vita quotidiana come vero cittadino temporaneo. A tutto questo inoltre si unisce la sfera #enogastronomica: durante l’esperienza turistica “tailor-made” infatti, non può mancare un legame con l’agricoltura, con i sapori del territorio e le produzioni tipiche. Perché la cultura del cibo affonda le proprie origini nella storia millenaria di un territorio e una piacevole raccolta di “erbe spontanee” alle #FattorieFaggioli può dar spazio a percorsi turistici/didattici per favorire la conoscenza, in stretta connessione con quella del territorio da cui esse traggono le proprie caratteristiche peculiari. Un’offerta per un turista eno-gastronomico che punta sul fare “esperienza diretta” per ampliare la propria consapevolezza sul cibo, emozionandosi e modificando così la propria mentalità rispetto a uno stato preesistente.
IISS Erodoto di Thurii alla redazione de “Il Resto del Carlino”
Giornata “full immersion” a Bologna presso la redazione del giornale Il Resto del Carlino con 45 bravissimi ragazzi dell’istituto di istruzione secondaria superiore “#ErodotodiThurii” di #CassanoAlloIonio(CS), guidati dagli ottimi docenti Arnaldo Mori, Rosanna Rugiano e Rossana Cosco . Un’opportunità per i giovani, un’occasione per le imprese che potranno contare su figure specializzate in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico dei nostri amati #BorghiAutenticidItalia
Biccari Cinefood Festivalpresstour
#BiccariCinefoodFestivalpresstour “Anziché cercare nuove terre bisogna cominciare ad avere nuovi occhi”. Fausto Faggioli, presidente E.A.R.T.H. Academy e fondatore delle Fattorie Faggioli, alla presentazione della Piccola Scuola di Civiltà Contadina, progetto della Cooperativa di Comunità di Biccari, in occasione del Biccari Cinefood Festival press tour
La piccola scuola di civiltà contadina
Vi aspettiamo oggi alle ore 17:00 alla presentazione del progetto “Scuola della Civiltà Contadina” con la presentazione dei corsi attivati e progettati dal presidente della Cooperativa Antonio Beatrice e Ulderica Lucera. L’organizzazione è della #CooperativadiComunitàBiccari, meraviglioso Borgo Autentico governato con grande lungimiranza e capacità dal Sindaco Gianfilippo Mignogna Oggi le memorie locali, individuali e collettive possono diventare una grande opportunità per trasmettere i valori etici della Comunità, recuperate attraverso percorsi di ricerca e fonti direttamente sul Territorio. Dobbiamo investire per tenere vivi le nostre campagne, le vallate, le montagne, le nostre Comunità per fare in modo che i servizi siano efficaci per tutti, associati ad un tessuto economico che va dall’agricoltura all’artigianato, dalla ricerca al turismo, dal commercio alla formazione, etc., rendendo il Territorio un luogo vivo e interessante per chi lo abita ma anche per chi vuole conoscerlo per pochi giorni o tornarci nel tempo.
Partner: #BorghiAutenticidItalia #EarthAcademy #Coldiretti #GALMeridaunia
#Redmond #LegaCoop #ComunediBiccari
Amici e sostenitori del nostro amato mondo Rurale sono : Tiziana Familiare, Alberto Casoria, Saverio Serlenga, Giorgio Frassineti, Angela Maria Loporchio, Marianna Tonellato, Daniela Segale, Vincenzo Passaseo, Renzo Soro, Enzo D’Urbano, Luciano Marino, Cosimo Sallustio, Raffaella Di Napoli, Rosanna Mazzia, Cosimo Durante, Rita Mazzolani, Daniele Borrelli, Bruno Biserni, Alberto Faccioli, Feliciana Punzi, Cristiano Legittimo, Franco Mastrogiacomo