Fattorie Faggioli

ITS Turismo e Benessere Rimini 2019

Ottimo inizio settimana con futuri manager del turismo in grado di cogliere le opportunità offerte dal concept “smart land” a favore di tutti gli attori di un Territorio. Un’opportunità per i giovani, un’occasione per le imprese che potranno contare su figure specializzate in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico e produttivo.

Il progetto formativo è organizzato dalla Fondazione I.T.S. di Rimini “Turismo e Benessere”, composta da Scuole, Università, Imprese, Enti locali e di Formazione per garantire uno stretto legame con il mondo produttivo e della ricerca, quindi innovazione e qualità.

L'immagine può contenere: 25 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone sedute, persone in piedi e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 23 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 8 persone, persone che sorridono, persone sedute, scarpe e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 6 persone, persone che sorridono, persone sedute e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 8 persone, persone che sorridono, persone sedute e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 6 persone, spazio al chiusoL'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta, tabella, scarpe e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 8 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 18 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, scarpe e spazio al chiuso

Formazione Agriturismo per i nuovi Agricoltori alle Fattorie Faggioli

Ottimo percorso formativo per “Operatore Agrituristico” organizzato da Dinamica (RE) e programmato dal direttore Roberto Prampolini per sviluppare strategie di sviluppo imprenditoriale per una nuova economia sostenibile delle aree Rurali. Attività che hanno visto impegnati gli imprenditori dell’area reggiana in una giornata alle Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC) e l’incontro con Stefano Berlini di Cambio di Marea. La partecipazione degli imprenditori alle tematiche, ha permesso al gruppo d’interagire in prima persona con le dinamiche del mondo rurale e allo scambio di esperienze e buone pratiche .

Scambi fra Agriturismi Veneti e Romagnoli

L’agriturismo è “la casa” di chi vive nel territorio, è ospitalità organizzata all’interno di una Comunità Rurale, un luogo ideale per “fuggire” dallo stress e dalla standardizzazione, in un’ottica sempre più ampia di sistema turistico locale. Giornate “full immersion” con un gruppo d’imprenditori di #Venezia e #Treviso che, nell’ambito del Corso avanzato “Agriturismo” organizzato da #CIPAT Veneto e coordinato da Alessandro Bonotto con l’obiettivo di realizzare un modello agrituristico innovativo di sviluppo sostenibile.

L'immagine può contenere: 6 persone, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 16 persone, persone che sorridono, persone sedute e spazio al chiusoL'immagine può contenere: persone sedute e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta e spazio al chiusoL'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

Romagna Solidale

In tutto il mondo si stanno sviluppando e diffondendo forme di economia che rimettono al centro del proprio operare le donne e gli uomini con i loro progetti e lo loro storie, le loro relazioni e l’ambiente in cui vivono.

Questo movimento umano di consapevolezza si materializza in varie realtà: consumo critico, Gruppi di Acquisto Solidali (GAS), bilanci di giustizia, commercio equo e solidale, finanza etica, cooperative sociali, produttori biologici, turismo responsabile, ecc.

Vi aspettiamo Venerdì 29 Novembre alle ore 15.30 alla Fondazione #CasaArtusi, Forlimpopoli (FC), al ciclo di incontri sul percorso intrapreso dagli aderenti al Forum regionale dell’Economia solidale in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna a seguito dell’approvazione della Legge regionale 19/2014 “Norme per la promozione e il sostegno dell’economia solidale”.

Per maggiori informazioni sul programma si rimanda alla pagina dell’evento.

L'immagine può contenere: una o più persone, il seguente testo "Economia Solidale in Tour"

 

Aggiornamento

Marina Tonellato – Vicepresidente “Borghi Autentici” – Video

Strategie Green per le imprese dell’Agrifood

Giornate finalizzate a formare nuove figure professionali nel settore turistico della meravigliosa Sardegna.

Il progetto è realizzato dalla Fondazione Centro Europeo Leonardo in raccordo con la Fondazione Barumini Sistema Cultura e l’Associazione Borghi Autentici d’Italia. Partendo dalla semplice considerazione che il settore turistico è profondamente cambiato, nasce l’esigenza di ripensare il prodotto turistico, indirizzandoci a un turismo compatibile con il Territorio e accessibile a tutti, senza ostacoli di carattere economico, strutturale, sociale, culturale. Una nuova visione del sistema di offerta turistica per migliorare qualitativamente l’attuale modo di visitare e comprendere i patrimoni locali. Trekking, bicicletta, treni storici, passeggiate a cavallo, l’importante è “viaggiare con lentezza”, per contrastare il fenomeno ormai di massa del turismo mordi e fuggi.

Con: Dario Dessì, Nicola Manigas, Wallace Alves, Emanuela Sarritzu, Liliana Meloni, Elisabetta Sarritzu, Michela Cabiddu, Maurizio Garau, Manuel Emme Marras, Onali Marco, Gabriella Puxeddu, Melissa Raia, Anna Rosati, Taallaika Rsalieva, Vanessa Usai, Carlotta Puzzoni, Giorgia Scanu, Mauu Mera

Nessuna descrizione della foto disponibile.

TG2 EAT PARADE – Venerdì 22 Novembre

Venerdì 22 Novembre alle ore 13:30, andrà in onda nella rubrica #EatParade del #TG2RAI, uno speciale a cura del giornalista #BrunoGambacorta che racconta ai telespettatori, attraverso le immagini e le parole che le accompagnano, come la gastronomia rappresenti un valore aggiunto al territorio, inestimabile dal punto di vista storico, culturale e soprattutto turistico, proponendo un modello alimentare mediterraneo ad alto grado emozionale perché frutto di tradizioni e conoscenze tramandate di generazioni in generazione.

Sarà una piacevole giornata sull’Autunno in Romagna, nella vallata bidentina del territorio forlivese a farci vivere quell’esperienza del “cibo” che racconta sé stesso, che abbraccia il vissuto dei commensali, conservandone la memoria attraverso la condivisione dei ricordi che suscita. Come una volta in #Romagna, quando invitare un viaggiatore alla nostra tavola significava accoglierlo per poco o tanto tempo nella propria comunità, facendolo diventare anche temporaneamente uno di casa.

Video

A Eat Parade del Tg2 Rai la gastronomia della vallata del Bidente

Le Fattorie Faggioli di Cusercoli in onda nella rubrica Eat Parade del Tg2 Rai

 

ITS Academy Turismo Veneto 2019

Giornate formative con l’ottimo gruppo di giovani del Corso “Restaurant business management” nella sede dell’Istituto Alberini a Lancenigo di Villorba (TV) Dirigente Scolastico #EdiBrisotto .

Organizzato dall’attivissima direttrice Enrica Scopel, con la coordinatrice Katiuscia Doretto e i tutor Raffaele Vertucci, Vincenzo Ditaranto dell’ITS Academy Turismo Veneto. All’incontro, ha partecipato il Sindaco di #Villorba Marco Serena, che ha avuto il suo punto di forza nella grande professionalità e lungimiranza del Sindaco, stimolando e confermando che i giovani hanno tutte le “carte in regola” per essere Comunità imprenditoriali vincenti, in grado di realizzare quel “Sistema Territorio” altamente competitivo, in sinergia fra pubblico-privato.

L'immagine può contenere: 23 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piediL'immagine può contenere: 14 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 5 persone, persone sedute, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 5 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 2 persone, persone seduteL'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, persone seduteL'immagine può contenere: 6 persone, persone che sorridono, persone sedute e tabellaL'immagine può contenere: 3 persone, persone che sorridono, persone sedute e tabellaL'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

Montegrosso Borgo Autentico d’Italia

Seminario di studi Venerdì 15 Novembre a Palazzo Belgioioso. L’appuntamento, organizzato dall’Associazione “Piscara”, dalla Cooperativa Coloni Montegrosso e sostenuto dal Comune di Andria e della Commissione regionale Pari Opportunità, è patrocinato gratuitamente dal Gruppo di Azione Locale “Le Città di Castel del Monte” e dal Gal “Ponte Lama”.

Alle tre sessioni presenzieranno Onofrio Spagnoletti Zeuli (presidente onorario di Confagricoltura), Michelangelo De Benedittis (presidente del Gal CdM), Gaetano Tufariello (commissario prefettizio al Comune di Andria) e Bernardo Lodispoto (presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani). Nel dibattito, interverranno Carlo Ricci (direttore del Gal “Costa dei Trabocchi e Maiella Verde”), Alberto Casoria (presidente di Assogal), Gianni Porcelli (direttore del Gal “Ponte Lama”), Patrizia Del Giudice (presidente della Commissione Pario Opportunità alla Regione Puglia), Giancarlo Tuma (presidente della Cooperativa di comunità “eLabora” di Galatone) e Fausto Faggioli (presidente europeo E.A.R.T.H. Academy quest’ultimo in videoconferenza.


Le conclusioni sono affidate al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha delega di Assessore regionale all’Agricoltura. Il coordinamento dei lavori è affidato al giornalista Franco di Chio.

La locandina

ITS Turismo Veneto

Lunedì e Martedì saranno due giorni formativi con i giovani del Corso Biennale ITS “TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI IMPRESE E SERVIZI RISTORATIVI” nella sede di Valeggio sul Mincio (VR), Direttore #AcademyITSTurismoVeneto è Enrica Scopel

Il percorso mira a formare esperti del Food&Beverage Departement, facilmente assorbibili anche dalle PMI, del settore ricettivo Alberghiero ed extra alberghiero, Agriturismo, Turismo Rurale, responsabili di unità ristorative (ristoranti, osterie, enoteche, ecc.); esperti di comunicazione e di turismo enogastronomico; addetti all’accoglienza e al marketing in aziende produttrici.

La missione di tale proposta formativa è quella di sviluppare conoscenze specializzate che mirino a saper valorizzare e comunicare il settore food&beverage, tenendo conto delle nuove abitudini di consumo dei differenti target di clientela e le nuove tendenze del mercato.

Aggiornamento 12 Novembre 2019

Giornate formative con un meraviglioso gruppo di giovani motivati del Corso ITS Turismo Veneto nella sede di Valeggio sul Mincio (VR), organizzato dalla direttrice Enrica ScopelKatiuscia Doretto, tutor Arianna Berton.

L’incontro con Angelo Tosoni, già Sindaco di Valeggio sul Mincio, oggi grande imprenditore rurale, è stata una ottima occasione per valutare le opportunità di sviluppo turistico e le sinergia fra pubblico-privato di un’intera comunità.

La missione della proposta formativa è quella di sviluppare conoscenze specializzate che mirino a saper valorizzare e comunicare il settore food&beverage, tenendo conto delle nuove abitudini di consumo dei differenti target di clientela e le nuove tendenze del mercato. 

Gruppo di lavoro: Francesca Vassanelli, Pedretti Chiara, Sganzerla Giacomo, Castagnaro Alberto, Oliosi Lisa, Angeri Alberto, Pezzolla Micky, Cirnat Alexandra, Venturelli Leonardo, Benedetti Leonardo, Brighenti Matteo, Sartori Gianluca, Simone Alfano, Defilippi Venezia Federico, Lenotti Eliana, Lenotti Myriam, Turato Turato, Todesco Giulia, Franchini Samuele, Bonizzi Mattia

Giovani investono sul territorio valorizzando le tradizioni enogastronomiche

Le Aree rurali al centro della formazione ITS

Turismo “tailor made”: settore in crescita

L'immagine può contenere: 22 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piediL'immagine può contenere: 3 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone sedute, tabella, salotto, campo da basket e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 6 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone sedute, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 8 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 5 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 9 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, persone sedute e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 4 persone, persone sedute e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 6 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

Fiera Cavalli 2019

Al via la III edizione del Master Executive di Turismo Equestre per promuovere attività rispettose di cavalli e ambiente.

Il tema dell’eco-sostenibilità è di grande attualità e le imprese, grandi e piccole, saranno valutate sempre di più alla luce di questo “filtro” che diventerà un’ulteriore opportunità per valorizzare le “destinazioni ospitali”, le destinazioni turistiche. Quelle meno conosciute e rilanciarle in chiave sostenibile con esperienze di viaggio innovative.

In questo percorso verso lo sviluppo sostenibile sono coinvolti tutti i settori: dall’equestre all’agroalimentare, all’edilizia, ai servizi, perché il fine ultimo dell’eco-sostenibilità è quello di ridurre al massimo l’impatto ambientale di ogni tipo di azione dell’uomo sul Pianeta, perché le risorse vengano preservate per le generazioni future.

Fieracavalli Verona, ingresso omaggio per i QT Federali

UN TURISMO ETICO E GREEN CON “IL VIAGGIO CHE CAMBIA”PROMOSSO DA FIERACAVALLI

Fieracavalli 2019: il prestigioso appuntamento equestre di Verona

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

Aggiornamento 10 Novembre 2019

L'immagine può contenere: spazio all'apertoL'immagine può contenere: Fausto Faggioli, occhialiL'immagine può contenere: 2 personeL'immagine può contenere: 5 persone, persone sedute e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 1 personaL'immagine può contenere: 1 persona, telefonoL'immagine può contenere: 1 persona, occhiali e primo pianoL'immagine può contenere: 1 persona, primo pianoL'immagine può contenere: 1 persona, primo pianoL'immagine può contenere: 1 persona, occhiali e primo pianoL'immagine può contenere: 1 persona, primo pianoL'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'apertoL'immagine può contenere: 2 persone, cappello e spazio all'apertoL'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio all'apertoL'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio all'apertoL'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 2 personeL'immagine può contenere: 3 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piedi



×

ideazione e realizzazione web site di:

e-xtrategy - internet way

via sant'Ubaldo, 36 - 60030 monsano (an) Italy
tel. +39.0731.60225

www.e-xtrategy.net
info@e-xtrategy.net