Progetto Bulgaria Italia
Progetto di cooperazione e scambio di buone prassi fra pubblico e privato. Ospiti delle nostre vallate delegazioni dalla Bulgaria, composte da sindaci, assessori, responsabili del Ministero, esperti finanziari, giornalisti e stakeholder del Territorio che in questi giorni si confronteranno con gli Imprenditori del Territorio romagnolo sulle pratiche di una buona governance locale.
“Mercato dei contadini: non un semplice mercato, ma una risorsa per il territorio”
Monselice (PD) al seminario “Mercato dei contadini: non un semplice mercato, ma una risorsa per il territorio” Credo che i Farmer’s Market sia una importante opportunità per le imprese rurali che svolgono vendita diretta e che contemporaneamente possono così valorizzare l’intero Territorio, attraverso un’offerta integrata in linea con la propria capacità e qualità di accoglienza e ospitalità, avendo come obiettivo, un modello in cui il Territorio sia il fulcro di tutta l’esperienza del viaggio, nel quale ambiente, agricoltura, opere d’arte, storia, ma anche tradizioni, sport e abilità, non vengano soffocati dall’assenza o dalla scarsa qualità di servizi e infrastrutture.
Borsa del Turismo a Verona Cavalli
Perché una Borsa del Turismo a Verona Cavalli? Perché siamo nell’era dell’ECONOMIA dell’ESPERIENZA. Ed è proprio sul tema esperienza che punta il Turismo Equestre che non si limita alla semplice attività di “salire in sella” ma valorizza “il vissuto” del Territorio facendo sì che i turisti/cavalieri ritrovino nel mondo rurale uno spazio in cui vivere un’esperienza di esplorazione e di scoperta attraverso una pluralità di suggestioni, provenienti sia dalla varietà di prodotti, sia dall’ambiente.
Cagliari “INNOVAZIONE, RICERCA E PROFESSIONALITÀ NELLO SPORT PER TUTTI"
Cagliari “INNOVAZIONE, RICERCA E PROFESSIONALITÀ NELLO SPORT PER TUTTI” Il Convegno ha l’obiettivo di “puntare i fari” sulla valorizzazione delle potenzialità che lo sport offre, relativamente alle risorse del territorio, al miglioramento della qualità della vita in termini salutistici e di stili di vita. Credo che lo sport e la cultura del movimento, rappresentano senza dubbio un volano capace di favorire lo sviluppo di un’azione di sistema sui molti fronti della vita sociale. Dobbiamo solo investire le nostre risorse umane in un progetto di Sistema Rurale che coinvolga l’intera filiera: agricoltura-turismo-sport-cultura–ambiente. E in un momento di crisi economica come questo, credo sia molto importante questo aspetto che per anni forse abbiamo trascurato
Cultura, produzioni tipiche, turismo.
Cultura, produzioni tipiche, turismo, questi i settori sui quali un gruppo di futuri tecnici ha focalizzato l’esperienza formativa nell’ambito di un percorso biennale post-diploma ITS, creato per rispondere alle richieste espresse dalle imprese di nuove professionalità, fornendo concrete e qualificate opportunità di lavoro. Coordinato da Riccardo Amadei, “Tecnico superiore per la valorizzazione delle risorse tecnico-culturali, delle produzioni tipiche e della filiera turistica”, è il titolo di questo corso riminese che abbraccia tutto il settore turistico/benessere.
Stage dell’Istituto “G.Filangieri” Salerno
Cultura, produzioni tipiche, turismo, questi i settori sui quali un gruppo di futuri tecnici ha focalizzato l’esperienza formativa dell’IIS “G.Filangieri” Salerno e del post-diploma ITS, fornendo concrete e qualificate opportunità di lavoro. Coordinato da Riccardo Amadei, “Tecnico superiore per la valorizzazione delle risorse tecnico-culturali, delle produzioni tipiche e della filiera turistica”, è il titolo di questo corso riminese che abbraccia tutto il settore turistico/benessere.
Progetti: “Tagesmutter” , “Esperto di management per la cultura” IIS “G.Filangieri” di Cava dei Tirreni (SA),
Conoscere il modello romagnolo e le professionalità emergenti, è l’obiettivo di un gruppo di giovani imprenditrici di Potenza, sul nostro Territorio nell’ambito dei Progetti “Tagesmutter” (ospitalità per l’infanzia in famiglia) ed “Esperto di management per la cultura” e degli studenti del IIS “G.Filangieri” di Cava dei Tirreni (SA), in Romagna nell’ambito di uno stage organizzato dalle Fattorie Faggioli. Video dell’incontro
Workshop “Turismo, Ambiente, Sport&Benessere”
Progetti en plein air ad Agri@Tour (Arezzo) sul Tavolo dei lavori del Workshop “Turismo, Ambiente, Sport&Benessere” , con la presenza dei presidenti dei GAL che hanno dato vita al progetto della Dieta Mediterranea.
Progetto di cooperazione con il comune di Madan nella regione di Smolyan.
Progetto di cooperazione con il comune di Madan nella regione di Smolyan. Scambio di buone pratiche per una miglior governance territoriale. “fare sistema nelle aree rurali”
Un percorso di filiera “Agricoltura-Turismo-Ambiente-Cultura”
Un percorso di filiera “Agricoltura-Turismo-Ambiente-Cultura” per integrare il turismo balneare con il rurale, rilanciando i prodotti tipici e il valore degli imprenditori con le loro aziende. Archi di storia tra percorsi, sapori, e sensazioni rurali.