Fattorie Faggioli

L’Isola che c’è 2020

Settimana con un meraviglioso gruppo di lavoro, manager dello sviluppo territoriale e turismo, del progetto “L’Isola che c’è” organizzato dal Centro Professionale Europeo Fondazione Leonardo in raccordo con l’Unione dei Comuni Parte Montis, l’associazione Borghi Autentici d’Italia e finanziato dalla regione Sardegna e Comunità Europea. Oggi è strategico avere giovani che, con professionalità e entusiasmo, sviluppano nuove economie sostenibili nei Territori, delle destinazioni del viaggio, secondo cui il turista vuole vivere “come la gente del posto”, facendo esperienze autentiche e vere. Dove per “esperienza” si intende quella serie di emozioni e di azioni che rendono indimenticabile un viaggio o una vacanza, un insieme di fattori intersecati fra loro che caratterizzano anche il luogo prescelto rendendolo unico nel suo genere. Un macrosistema composto da tanti sottosistemi che si interscambiano: vi possiamo trovare quello legato ai musei, alle manifestazioni culturali, agli eventi ed infine anche quello quello che possiamo definire creativo, cioè legato ad azioni anche manuali ed artigianali, alla creatività, il tutto nei Borghi Autentici.

BIT 2020

Ottima tavola rotonda alla BIT FieraMilanoCity dal tema “Esperienziale, ecofriendly e personalizzato. Ecco il lusso del terzo millennio”, coordinata dalla giornalista #PaolaOlivari. Vi aspettiamo Lunedì 10 Febbraio, ore 17:00 Location Yellow 4. Una cosa è ormai chiara, i primi tre driver della scelta di un viaggio sono: le esperienze da “almeno una volta nella vita”, le esperienze culturali e le esperienze d’acquisto empatiche, ovvero la capacità di entrare in relazione con le persone che, nel corso di queste esperienze, si possono conoscere ed incontrare. Quelle reali, vissute sulla pelle, quelle che ti lasciano un’emozione e un ricordo, non più soltanto la semplice fotografia scenografica: le ESPERIENZE saranno il TREND fondamentale che il settore del TURISMO ci offrirà in tutto il suo splendore negli anni a venire. Tutto ciò richiede un ripensamento delle tradizionali proposte turistiche. Non solo proposte segmentate, ma anche esperienze al posto di prodotti o servizi.

Con la partecipazione di:
#AlessandroCugini – Autore Mooc Federica, Università Federico II di Napoli.
#RosaDeVivo – Course manager Federica, Università Federico II Napoli
#GianlucaMancini – Direttore WWF Travel
#FaustoFaggioli – Presidente E.A.R.T.H. Academy
Giacomo Miola – Founder Gastronomic Trekking
#BrunoNormanno – Responsabile GoScuba
#MicheleMutterle – Segretario organizzativo Amici della FIAB LOMBARDIA Federazione Italiana Amici della Bicicletta

Esperienziale, ecofriendly e personalizzato. Ecco il lusso del terzo millennio

ITS Turismo e Benessere Rimini 2019/2020

Giornata “full immersion” con i giovani del biennio formativo ITS Turismo e Benessere di Rimini con Laura Schiff , Regione Emilia-Romagna e coordinatrice progetto MIBACT “Borghi-Viaggio Italiano” per mettere a conoscenza i corsisti sull’importanza del territorio, dei suoi prodotti e degli strumenti più adeguati per “comunicare” questo settore, sempre più in crescita. Un’opportunità per i giovani, un’occasione per le imprese che potranno contare su figure specializzate in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico e produttivo. Il progetto formativo è organizzato dalla Fondazione I.T.S. di Rimini “Turismo e Benessere”, coordinato da Marco Piva, direttore formativo, per garantire uno stretto legame con il mondo produttivo e della ricerca, quindi innovazione e qualità. Il prodotto “Borghi-Viaggio Italiano” è una grande opportunità per i piccoli Comuni, per le Comunità Ospitali. Una nuova economia in cui la ricchezza del capitale umano, delle reti di relazioni e dei vari attori pubblici-privati, che mettono a disposizione, in un ambiente altamente aperto e cooperativo, la risorsa “entusiasmo” indispensabile per portare a termine i nuovi progetti.

L'immagine può contenere: 16 persone, persone che sorridono, persone sedute e spazio al chiuso

Conferenza Strategica Permanente dei Borghi Autentici d’Italia 2020

Al via la Conferenza Strategica Permanente dei Borghi Autentici d’Italia Il 31 Gennaio e il 1° Febbraio prossimi presso il Grand Hotel Regina di Salsomaggiore Terme (PR). Introdotta ufficialmente durante l’Assemblea Generale dei Soci del marzo 2019, la Conferenza Strategica Permanente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia intende accrescere la partecipazione, il dialogo e la discussione all’interno della variegata rete di territori e comunità rappresentati dall’Associazione (attualmente 300 Comuni in ambito nazionale) Rappresentanti degli Enti pubblici associati e attori sociali ed economici locali come #ProLoco,
#CooperativediComunità, Cooperative sociali e giovanili, Associazioni culturali, si confronteranno allora venerdì 31 Gennaio (dalle 15.00 alle 19.30) e sabato 1° Febbraio (dalle 9.00 alle 12.30) nelle sale del Grand Hotel Regina di Salsomaggiore Terme (PR), per individuare strategie comuni per lo
sviluppo sostenibile dei Borghi italiani e delle loro comunità e per esaminare approfonditamente le linee guida principali volte ad aggiornare il Manifesto dei Borghi Autentici d’Italia 2020.
Diversi i relatori chiamati ad animare la due giorni alla quale è stato invitato anche il Sindaco di Salsomaggiore Terme, Filippo Fritelli, che porterà i saluti dell’Amministrazione. Agli interventi
istituzionali, proposti dai vertici associativi (in particolare dalla Presidente dell’Associazione Rosanna Mazzia, dal Coordinatore Nazionale della Conferenza Strategica Permanente Vincenzo Passaseo, dal Presidente della Fondazione Futurae Ivan Stomeo e dal Segretario Generale dell’Associazione Borghi Autentici Maurizio Capelli), seguiranno altri interventi tecnici e di prospettiva con lo scrittore e poeta Franco Arminio, il Presidente nazionale #UNCEM #MarcoBussone, l’esperto di #Cresme Consulting Sandro Polci, il Presidente dell’Associazione E.A.R.T.H. Academy Fausto Faggioli, il Vicepresidente dell’Associazione Laudato Si’ Mario Agostinelli, la Responsabile di #Legambiente Turismo anche in rappresentanza di #AITRPaola Fagioli, la portavoce di Alleanza per la Mobilità Dolce, #AnnaDonati#RanieroMaggini di #Cittadinanzattiva e il CEO di Trame d’Italia – turismo esperienziale #DanieleRossi. Un incontro partecipativo nel quale discutere sugli apporti che i Borghi Autentici d’Italia sono pronti a dare per lo sviluppo sostenibile sociale ed ambientale del nostro Paese e della “casa comune”. Per informazioni: associazione@borghiautenticiditalia.it Segreteria tecnica nazionale: tel. 0524587185

https://www.borghiautenticiditalia.it/

BORGHI AUTENTICI, ANCHE DALL’ABRUZZO A SALSOMAGGIORE PER LA CONFERENZA STRATEGICA NAZIONALE

Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali 2019/2020

Giornata “full immersion” con i giovani del biennio formativo I.T.S.Turismo e Benessere di Bologna “Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali” per mettere a conoscenza i corsisti sull’importanza del territorio, dei suoi prodotti e degli strumenti più adeguati per “comunicare” questo settore, sempre più in crescita, seguiti dalla direttrice Alessandra Galassi . Una giornata di confronto e scambi di buone pratiche che permetterà ai ragazzi di esprimere le proprie idee sulla promozione del territorio. Grazie al percorso formativo, i ragazzi hanno la possibilità di entrare in contatto con professionisti del settore e, condividendo con loro passione, cultura ed entusiasmo, possono elaborare nuovi progetti anche grazie ai differenti percorsi formativi da cui provengono. Insieme lavorano per ottenere un prodotto turistico completo, seguendo le linee guida della qualità e rispetto per l’ambiente. Adottando uno stile di vita eco-sostenibile l’obiettivo è quello di valorizzare i territori, i prodotti, i servizi, incentivando così l’economia circolare. In questo modo, possono ambire a una collaborazione collettiva con tutte le imprese del territorio: dalle alberghiere alle ristorative, dalle agricole a quelle di ospitalità rurale, dai servizi alle agenzia di viaggio, etc.”

L'immagine può contenere: 21 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piedi, scarpe, cielo e spazio all'apertoL'immagine può contenere: 20 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piedi, scarpe e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 20 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piedi e scarpe

Green Deal Europeo 2020

 

Vi aspettiamo, sabato 18 Gennaio alle ore 10:30, da “Battistini Vivai” in Via Ravennate 1500 Cesena, per parlare dell’importanza della valorizzazione delle aree verdi e dei piani per la decarbonizzazione della nuova Europa sostenibile #GreenDeal. Dobbiamo “trasformare una sfida pressante in un’opportunità unica”. La Banca europea per gli investimenti (Bei) dedicherà finanziamenti alle politiche del #GreenDeal europeo con un “Piano di investimenti per l’Europa sostenibile”, collocando 1.000 miliardi di euro nel prossimo decennio. Gli impianti di Paulownia sono una importante alleanza di filiera completa tra mondo agricolo, industria e mondo della ricerca. Spingere l’acceleratore sull’innovazione “verde” vuol dire rafforzare la capacità di competere sui mercati, migliorare le performance ambientali e ridurre l’impatto su acqua, aria e suolo. La Rete Paulownia Italia è uno strumento attraverso il quale si fa innovazione, coinvolgendo imprese agricole ed enti di ricerca in progetti che avranno una grande ricaduta per gli agricoltori, per il mondo rurale e per le Comunità che ci vivono. Incontreremo il direttore di Battistini Vivai Giuliano Dradi e #SandraLaghi 

Aggiornamento dal 18/01/2020

Piante “mangia-smog” per pulire l’aria malata: nella Bassa le prime coltivazioni di Paulownia

L'immagine può contenere: 15 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piedi, scarpe e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 8 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone sedute e tabellaL'immagine può contenere: 5 persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso, il seguente testo "Growi"L'immagine può contenere: 7 persone, persone sedute, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 4 persone, persone sedute, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 7 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piediL'immagine può contenere: 9 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

Comunità generative 2020

Vi aspettiamo S𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟓:𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗:𝟑𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐮𝐧𝐢𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐯𝐢𝐧𝐨 al 2° Evento di 𝐂𝐨-𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 con la cittadinanza bovinese. Il progetto “𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞” è finanziato dalla 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 con il bando “𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀”. La cooperativa di comunità è un modello di innovazione sociale che valorizza la centralità del capitale umano, dove i cittadini sono produttori e fruitori di beni e servizi. Dobbiamo “trasformare una sfida pressante in un’opportunità unica”. 𝐋𝐚 𝐁𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 (𝐁𝐞𝐢) dedicherà finanziamenti alle politiche del 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐃𝐞𝐚𝐥 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 “𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞”, 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝟏.𝟎𝟎𝟎 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐜𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨.La presidente 𝐔𝐫𝐬𝐮𝐥𝐚 𝐕𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐫 𝐋𝐞𝐲𝐞𝐧 ha anche promesso il rinnovo dello sviluppo Rurale con politiche come la Strategia “𝐅𝐚𝐫𝐦 𝐭𝐨 𝐅𝐨𝐫𝐤”, pensata per aiutare gli agricoltori a produrre cibo in modi più sostenibili. Il 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐃𝐞𝐚𝐥 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 include anche una strategia #𝐒𝐦𝐚𝐫𝐭𝐋𝐚𝐧𝐝, in linea con le “𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀” e sulla biodiversità per i prossimi 10 anni.

L'immagine può contenere: testo e spazio all'aperto

Sinapsi Agricolae

Tre incontri per il Progetto Sinapsi Agricolae: “Informare per innovare l’agricoltura dei Monti Dauni”
Primo incontro con gli studenti e le aziende del percorso ITS (Istituto Tecnico Superiore) Agroalimentare. Il corso che è attivo a #TROIA “Valorizzazione dei prodotti locali di qualità” si pone l’obiettivo di formare figure con competenze specifiche nel settore agro-alimentare di qualità, in particolare per la valorizzazione dei prodotti tipici e certificati in un’ottica di Food Identity come espressione della rilevanza paesaggistica, ecologica e storico-culturale del territorio.


Secondo incontro con i ragazzi del percorso ITS (Istituto Tecnico Superiore) Turismo. Il corso attivo a #PIETRAMONTECORVINO si rivolge a giovani che intendano acquisire professionalità nel settore della pianificazione, implementazione, governance, valorizzazione, animazione e promozione di proposte di elevato livello culturale e paesaggistico, promuovendo lo sviluppo integrato ed equilibrato e forme di fruizione rispettose e consapevoli.


Terzo incontro con i soci e imprenditori agricoli del consorzio Daunia&Bio a #ASCOLISATRIANO interessati a momenti di confronto/formazione con esperti di ruralità, marketing, turismo rurale, etc per provare ad individuare nuove strategie/approcci di lavoro.
Il progetto prevede momenti di confronto e di diffusione con il Gal Meridaunia, ed è stato ideato e sviluppato in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale.

Nessuna descrizione della foto disponibile.Nessuna descrizione della foto disponibile.Nessuna descrizione della foto disponibile.

ITS Turismo e Benessere Cesena 2019

Oggi abbiamo ospitato l’ITS di Cesena, con il progetto formativo “Tecnico superiore esperto di marketing 4.0 per lo sviluppo turistico dei territori”.

Una grande opportunità di lavoro per i giovani, per gestire e promuovere le relazioni e i rapporti con soggetti pubblici e privati, al fine di un’adeguata e condivisa definizione dell’offerta e dei prodotti turistici del territorio, delle sue peculiarità turistiche ed enogastronomiche, ivi comprese le nuove tipologie di servizi per il turismo.

Un manager 4.0 opera per la valorizzazione del territorio anche in una logica di offerta turistica integrata, pianificando le attività promozionali, in Italia e all’estero, in collaborazione con i soggetti istituzionali preposti.

Tutto questo grazie al grande impegno del Presidente della Fondazione Andrea Babbi, dal coordinatore Michele Locatelli, Monica Masotti e della Tutor Silvia Bostrenghi.

L'immagine può contenere: 20 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piedi e spazio all'apertoL'immagine può contenere: 23 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piediL'immagine può contenere: 12 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone sedute, tabella, barba e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 6 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone sedute e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 10 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 3 persone, persone sedute e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute, tabella, bambino e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 14 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piedi e spazio all'aperto

L’Isola che c’è 2019

Il concetto di Ospitalità nei Borghi Autentici d’Italia diventa più emozionale, esperienziale se, leggendolo, utilizziamo la lente del “tailor made” perché in questo contesto il Borgo con le attività “su misura” diventa fonte d’ispirazione, vero e proprio laboratorio, che riesce a coniugare emozioni e tradizioni. Un Borgo Autentico che “emoziona” e “si emoziona”, attraverso quell’insieme unico di conoscenze e competenze tradizionali a volte trasmesse di generazione in generazione, a volte completamente nuove, che definiscono uno stile di vita invidiato in tutto il mondo. Borghi Autentici d’Italia che parlano con dedizione delle tradizioni, antiche e non, per presentarci un mondo davvero speciale legato fortemente al Territorio.

Di tutto questo ne parleremo, Giovedì 12 Dicembre#Cagliari nella manifestazione conclusiva del Progetto “L’isola che c’è“. Organizzata da Gianfranco Lai – Direttore di Progetto Fondazione #CentroProfessionaleEuropeoLeonardo.

Nessuna descrizione della foto disponibile.L'immagine può contenere: 4 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone seduteL'immagine può contenere: 3 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piedi e vestito eleganteL'immagine può contenere: 1 persona, il seguente testo "Biccari Comunità Ospitale"L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 1 persona, in piediL'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso



×

ideazione e realizzazione web site di:

e-xtrategy - internet way

via sant'Ubaldo, 36 - 60030 monsano (an) Italy
tel. +39.0731.60225

www.e-xtrategy.net
info@e-xtrategy.net