Fattorie Faggioli

Festa dell’Ospitalità 2018

Appuntamento da non perdere è la Festa dell’Ospitalità, dedicata al tema “Territorio e Comunità – Luoghi e identità del Balcone di Romagna”. Rievoca una tradizione del 1200, quando le famiglie nobili di Bertinoro fecero innalzare una colonna nella piazza centrale del borgo, incastonandovi, ciascuna, un anello. Il forestiero, fissando le briglie del cavallo alla colonna, era subito invitato ad essere ospite della famiglia alla quale corrispondeva l’anello utilizzato. Ogni anno, la prima domenica di settembre, questo rito viene rivissuto come momento centrale delle quattro giornate di festa, quando l’intero paese si raccoglie nell’affascinante centro medievale. Vi aspettiamo tutti nei meravigliosi #BorghiAutenticidItalia nella#TerradelBuonVivere “Romagna”.

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

Meeting Rimini 2018

È un dato di fatto che il turismo stia cambiando e l’estate non è la sola stagione per godersi una bella vacanza. Quelle che i tecnici chiamano “curve di livello delle presenze turistiche” ci illustrano che molti viaggiatori/turisti preferirebbero un tranquillo viaggio d’Autunno se solo avessero l’opportunità di conoscere la vasta scelta di destinazioni, proposte, offerte che una felice comunicazione e promozione potrebbe mettere a loro conoscenza. Oggi quindi, le parole “destagionalizzazione e bassa stagione” non hanno più significato e i nostri territori ricchi di storia, arte, cultura, sport, termalismo, a forte vocazione e tradizione enogastronomica come l’Emilia-Romagna, sono una destinazione perfetta per una vacanza d’Autunno anche oltre i classici tour artistici. Perfetta per i suoi #BorghiAutentici fatti di portici e antiche torri, fiumi e ponti, vicoli e palazzi. Storiche osterie, buon cibo, vivaci luoghi conviviali animati fino a tarda sera. Il progetto “Autunno in Romagna” è finalizzato a promuovere i territori dei Comuni forlivesi aderenti all’Unione e ai Borghi Autentici d’Italia . Un grazie all’assessore Simona Caselli per il suo grande e costante impegno alla valorizzazione della nostra amata Regione. 

Nessuna descrizione della foto disponibile.Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: Fausto FaggioliL'immagine può contenere: 2 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone seduteL'immagine può contenere: 2 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone seduteL'immagine può contenere: 22 persone, persone sedute, folla e spazio all'apertoL'immagine può contenere: 27 persone, persone sedute e folla

Scambio di buone pratiche con la Repubblica Ceca 2018

Incontri di cooperazione con scambio di buone pratiche sullo sviluppo Rurale, con un gruppo di dieci GAL della Repubblica Ceca, organizzati da Zuzana Guthovà e un gruppo di imprenditori del Veneto organizzati da Alessandro Bonotto. La cooperazione è un importante strumento a disposizione dei Gal per potenziare e conferire valore aggiunto alla propria strategia, utile a realizzare progetti concreti per rafforzare relazioni e reti tra i soggetti interessati, scambiare buone prassi, sviluppare esperienze innovative, interventi di sistema #SmartLand. Domani importante incontro con il Presidente Bruno Biserni del GAL L’Altraromagna per programmare nuovi progetti 20-20.

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi, cielo, montagna, erba, spazio all'aperto e naturaL'immagine può contenere: 23 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone seduteL'immagine può contenere: 17 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piedi, persone sedute, scarpe e spazio all'aperto

IX Congresso nazionale Slow Food

Saranno giorni ricchi di appuntamenti a Montecatini Terme, al IX Congresso nazionale Slow Food, per decidere insieme la nuova strada dell’associazione basata su quattro parole/temi chiave: internazionalità, globalità, dialogo e apertura. Parteciperò, come #BorghiAutenticidItalia e con immenso piacere, ai lavori nel gruppo “Territorio, economie e sistemi locali del cibo” il ruolo di Slow Food nella costruzione delle reti. Un approfondimento sulla valenza e l’opportunità della costruzione di reti territoriali, a partire dai Mercati della Terra, dai progetti locali (dalle aree interne alle coste, dalle isole alle aree metropolitane) fino ad arrivare all’esperienza scaturita dalla raccolta fondi per il terremoto del centro Italia. Una modalità di intervento basata sulla condivisione e la partecipazione di tutti gli attori dei più svariati territori: un approccio destinato a diventare prassi associativa nel prossimo futuro.

L'immagine può contenere: una o più persone e testo

IT.A.CÀ Monti Dauni 2018

Oggi 29 giugno alle ore 19:00 in
Piazza Municipio al Festival IT.A.CÀ Monti Dauni 2018 di Biccari, incontro dibattito:
“I borghi come laboratori di buone pratiche” con:
•Tina Luciano (Comuni Virtuosi)
•Fausto Faggioli (Earth Academy)
•Francesco Tarantini (Legambiente Puglia)
•Carmelo Rollo (Legacoop)
modera: Saverio Serlenga (giornalista). E’ sempre un grande piacere incontrare gli amici dei Monti Dauni ed il grande Sindaco Gianfilippo Mignogna

Nessuna descrizione della foto disponibile.L'immagine può contenere: 4 persone, persone sedute, tabella e spazio all'apertoL'immagine può contenere: 3 persone, persone sedute, scarpe, tabella e spazio all'apertoL'immagine può contenere: una o più persone, tabella, folla e spazio all'aperto

Agriturismo, per un nuovo sviluppo rurale

Due giornate formative, full immersion sull’agriturismo, con un meraviglioso gruppo di imprenditore organizzati dall’amico Daniele Toniolo del CIPAt Veneto. L’agriturismo è un modo diverso di fare vacanza, l’agriturismo non è un albergo o un ristorante, ma una casa di chi vive nel territorio. Una ospitalità organizzata all’interno di una Comunità Rurale, che dalla parte della domanda il desiderio di “fuggire” dallo stress e dalla standardizzazione, ed è la più idonea alternativa per la rivitalizzazione economica e consolidamento delle attività integrative all’interno delle campagne. L’idea alla base di tutti i progetti e percorsi formativi è quella di coinvolgere i vari operatori economici in un’ottica sempre più ampia di sistema turistico locale, creando delle sinergie tra pubblico e privato e attivando azioni di buone prassi a livello locale, per gestire il miglioramento imprenditoriale in modo personalizzato e contestualizzato e di valorizzazione dei prodotti, dei territori in una promozione dei valori del mondo agricolo.

Happy Bio 2018

Al via Happy Bio 2018, “gusta” le tue emozioni, 13 iniziative in programma: domani primo appuntamento al Bagno Nautilus di Punta Marina Terme.
Fra i “must” dell’estate sicuramente il programma che porta i sapori della frutta bio in riva al mare. Parte così, con questa premessa, il calendario degli appuntamenti Happy Bio, un progetto nato dalla collaborazione tra Confcommercio e Camera di Commercio di Ravenna, Stabilimenti Balneari della costa romagnola e Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC), con l’obiettivo di raccordare al polo costiero romagnolo un’offerta in cui “la vacanza” diventa occasione di promozione dell’intero Territorio, assumendo come elemento centrale strategico la sana alimentazione bio.

Calendario iniziative Happy Bio 2018

28 giugno BAGNO NAUTILUS N° 36 Lung. C. Colombo, 31 – Punta Marina Terme (RA)
Tel. +39 0544 437136 bagnonautilus@gmail.com

03 luglio BAGNO PERLA N° 34 Lung. C. Colombo, 35 – Punta Marina Terme (RA) Tel. +39 0544 437470 www.bagnoperla.it info@bagnoperla.it

04 luglio BAGNO SOLELUNA Via Cotignola, 19 – Lido di Savio (RA)
Tel. +39 375.5285246 solelunalidodisaviobeach@gmail.com

06 luglio BAGNO ADRIA Via Spallazzi, 95 – Casal Borsetti (RA
Tel. +39 0544 445123 cboghi@yahoo.it

10 luglio BAGNO KIRIBATI N° 64 Via della Fontana, 20 – Punta Marina Terme (RA)
Tel. +39 0544 437288 bagnokiribati@libero.it

13 luglio BAGNI BOLOGNA, BOLOGNINO & ANGOLO B N° 40 Lung. C. Colombo, 27 – Punta Marina Terme (RA) Tel. +39 0544 438666 www.bagnibologna.it mava@bagnibologna.it

17 luglio BAGNO ROMEO N° 2 Via delle Ortensie, 13 – Casal Borsetti (RA) Tel +39 0544 445015
www.bagno-romeo.it info@bagno-romeo.it

19 luglio BAGNO MARINAMORE N° 82 Viale della Pace, 464 – Marina di Ravenna (RA)
Tel. +39 0544 531426 fngrossi@libero.it

21 luglio BAGNO MERIDA N° 76 Via della Fontana, 40 – Punta Marina Terme (RA) Tel. +39 0544 437164 www.bagnomerida.it info@bagnomerida.it

25 luglio BAGNO KAMALA N° 12 Lung. C. Colombo, 157 – Punta Marina Terme (RA)
Tel. +39 0544 1821681 bagnokamala@virgilio.it

26 luglio BAGNO VELA N° 24, pom. Lung. C. Colombo, 133 – Punta Marina Terme (RA)
Tel. +39 0544 438789 www.bagnovela.it info@bagnovela.it

26 luglio LA FRULLERIA, sera V.le delle Nazioni, 129 – Marina di Ravenna (RA)
Tel. +39 347 2106318 pancaldi.p@hotmail.it

27 luglio BAGNO BALOO BEACH N° 14 Lung. C. Colombo, 151 – Punta Marina Terme (RA)
Tel. +39 0544 437022 baloo.beach@libero.is

L'immagine può contenere: frutta e cibo

La Festa del Bio a Verona

Dopo i successi di Milano, Torino e Roma, la Festa del Bio giunge ora a Verona, nella centralissima Piazza dei Signori, sabato 23 giugno, dalle ore 10 alle 19. Questo tour nazionale è organizzato da FederBio per promuovere la conoscenza e il consumo dei prodotti biologici certificati, nel rispetto dell’ambiente, dell’uomo e della biodiversità. Sarà allestito il Villaggio del BIO dove, per tutta la giornata, dalle 10 alle 19, con ingresso libero e gratuito, si alterneranno eventi creati per ogni fascia d’età e degustazioni di prodotti biologici Made in Italy. Lo spazio del Villaggio è allestito per ospitare espositori di prodotti e servizi del mondo biologico, offrire un ricco programma di iniziative di promozione e informazione, oltre che coinvolgere direttamente aziende, giornalisti, blogger, esperti, studenti, adulti e bambini sui temi dell’alimentazione naturale e della sostenibilità ambientale. Immancabili le degustazioni free di cibi biologici e gli show cooking in diretta dal palco dell’arena. Da non perdere alle 11.00 l’appuntamento con lo chef stellato Leandro Luppi e la sua “Carbonara di lago” e alle ore 13.15 appuntamento con il giovane chef Martino Scarpa impegnato nella realizzazione di un piatto specialissimo con un mix di sapori del territorio, ovviamente tutto BIO certificato. Alle ore 17.30 – a chiusura della Festa – il BIOaperitivo offerto a tutto il pubblico del Villaggio. Il tour della Festa del BIO si concluderà a Bologna l’8 settembre, nella centralissima Piazza Minghetti: una tappa di chiusura con un programma denso di eventi speciali, per terminare questo itinerario di sensibilizzazione in grande stile.

L'immagine può contenere: 8 persone, tra cui Fausto Faggioli, persone che sorridono, persone in piediL'immagine può contenere: cielo, spazio all'aperto e naturaL'immagine può contenere: cibo

Progetto “Agriturismo”

“L’#agriturismo è un modo diverso di fare vacanza, l’agriturismo non è un albergo o un ristorante, ma una casa di chi vive nel territorio. Una ospitalità organizzata all’interno di una Comunità Rurale, che vede dalla parte della domanda il desiderio di “fuggire” dallo stress e dalla standardizzazione, ed è la più idonea alternativa per la rivitalizzazione economica e consolidamento delle attività integrative all’interno delle campagne. Promuove un Territorio con lo scopo di produrre valore, mettendo sul mercato un “prodotto-servizio-multifunzionale” come lavoro per abitanti ed operatori agricoli, coinvolgendo all’interno dei vari progetti usi e costumi locali con un prodotto “vivo” perché organizzato e propositivo, “autentico” perché rispettoso delle sue tradizioni”.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

WORKSHOP “Una nuova visione dei nostri territori – La vera eccellenza del Made in Italy”

Vi aspettiamo domani 16 giugno dalle ore 14:00 alle ore 16:30 al WORKSHOP “Una nuova visione dei nostri territori – La vera eccellenza del Made in Italy”
Apertura dei lavori
Ore 14.00 – Registrazione presenze
Moderatore
Giornalista Massimo Lucidi
Relatori
Ore 14.15 – 15.00
Giovanna Menzaghi Presidente
Presentazione Associazione Smart Cities Italy – Mission e Vision
Cronoprogramma per lo sviluppo del progetto Smart City sui territoriSmart Grid Wise Town Team Dev
Piano Juncker programmazione 2016 2020: Programma per facilitare l’accesso al credito agli operatori del comparto agroalimentare, per favorire lo sviluppo di riqualificazione del territorio tramite l’innovazione tecnologica.
Ore 15.00 – 16.00
Fausto Faggioli di EARTH ACADEMY
Comunità Ospitali – Borghi autentici – Smart Land
Oggi ogni borgo è un microcosmo con identità e caratteristiche uniche. Un sistema integrato, basato su un numero finito di sottosistemi (sicurezza, acqua, salute, infrastrutture, economia, ambiente, agricoltura) da gestire in maniera coordinata per assicurare sviluppo e crescita sostenibile.
Ore 16.00 – 16.30
Massimo Lucidi Giornalista ideatore del Premio Eccellenza Italiana
Il racconto unico dell’Italia della Eccellenza.

L'immagine può contenere: testo



×

ideazione e realizzazione web site di:

e-xtrategy - internet way

via sant'Ubaldo, 36 - 60030 monsano (an) Italy
tel. +39.0731.60225

www.e-xtrategy.net
info@e-xtrategy.net