Fattorie Faggioli

  • Esperienze e "Progetti vincenti"

    Marketing territoriale

    Oggi, i "Progetti vincenti" sono quelli che riescono a creare "esperienze" e qualità della vita. È necessario valutare, equilibrare e migliorare l'organizzazione delle imprese, puntando ad assicurare un comportamento ospitale, a garantire la professionalità dei servizi, ad ottimizzare la gestione aziendale, attraverso la definizione di un’immagine unitaria con la conseguente promozione. Operazioni portate avanti coinvolgendo enti pubblici ed aziende che dovranno vincere il pregiudizio del "farsi concorrenza".

  • Qualità e stili di vità ecosostenibili

    Ruralità

    La Ruralità è un vero e proprio Progetto Integrato Plein Air che, attraverso la filiera Agricoltura-Turismo-Sport-Cultura-Ambiente, ha una sua Identità precisa, esprime un prodotto appetibile per il mercato interno e internazionale, sostiene la "qualità della vita" e promuove stili di vita ecosostenibili. E' sviluppo e rivitalizzazione del Territorio, che va vissuto potenziandone le peculiarità e promuovendo una immagine di prodotto turistico rurale, armonizzando le
    tecnologie con le irrinunciabili tradizioni.

  • "Fare sistema" con il Territorio

    Formazione

    Credendo nelle risorse del "mondo rurale", abbiamo maturato un'esperienza che ora mettiamo a disposizione delle Istituzioni Scolastiche, Enti di Formazione, Master Universitari, GAL. Organizziamo Stage e Visite-studio per studenti, imprenditori e futuri tecnici, interagendo con tutte le imprese del Territorio. Comunicazione e MKT, gestione delle attività aziendali, business plain, come coinvolgere il Territorio per "fare sistema" attraverso "la rete" quale grande opportunità per consentire alle imprese un nuovo modello collaborativo e competitivo.

  • Tradizioni della vallata bidentina

    Agriturismo

    Borgo Basino è una Fattoria Didattica Ecocompatibile e Multifunzionale. Gli appartamenti di questo casale in pietra, sono arredati con mobili del primo '900 romagnolo e danno alla casa un’aria accogliente e familiare. In un ambiente che offre infinite occasioni per conoscere le tradizioni della vallata bidentina, sono l'ideale soluzione che permette all'ospite di organizzare il suo tempo libero fra pause distensive nel cortile della casa, attività sportive, ricreative e incontri con paesi carichi di storia.



Eventi

  • 24/07/2020

    Il work based learning diventa realtà alle Fattorie Faggioli

    La possibilità di studiare e fare formazione online per un nuovo sviluppo economico, in questo momento in cui dobbiamo trasformare una sfida pressante in un’opportunità unica, sarà fondamentale quando il mondo globale ripartirà. In quest’ottica, le possibilità diventano operative per i corsisti ITS Turismo e Benessere “Tecnico superiore esperto di marketing 4.0 per lo sviluppo turistico dei territori” sede di Cesena (FC) e grazie alla sensibilità di Gianfranco Lai che ha individuato un percorso formativo d’eccellenza nell’ambito  della Fondazione CPE Leonardo – Sardegna, un gruppo di giovani sardi sta frequentando i corsi “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della Green & Blue economy” e La Bottega dei Sapori ” Strategie per il turismo esperienziale”, coordinati dal tutor Dario Dessì. Lo stage dei percorsi formativi è previsto con modalità “smart working” che i corsisti Abbondanza Andrea, Basaglia Maurizio, Emiliani Chiara, Gentile Manuel, Giunchi Cesare, Mazzoni Pamela, referente Monica Masotti e tutor Silvia Bostrenghi per l’ ITS Turismo e Benessere, svolgeranno presso Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC). Dalla Sardegna, i corsisti: Onali Marco, Raia Melissa, Usai Vanessa Vincenza, Sarritzu Emanuela presso Media Consulting di Cesena (FC), referente Luigi Angelini; Cabiddu Michela, Rsalieva Taalaykul, Rosati Anna presso Borgo Basino, referente Evan Welkin; Garau Maurizio, Tocco Sara, Alves de Sousa Wallace presso Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC), referente Francesca Faggioli; Manigas Nicola in collaborazione con Poderi dal Nespoli di Cusercoli (FC), referente Vania Vicino.

    “Il futuro dell’organizzazione del lavoro – sottolinea Fausto Faggioli, territorial marketing manager e docente nell’ambito dei percorsi formativi – passa necessariamente dallo smart working. Una modalità operativa caratterizzata dalla flessibilità che consente maggiore autonomia in termini di orario e luogo, scegliendo ogni volta “dove e quando”. Nello smart working il lavoro incontra le nuove tecnologie, opportunità che i giovani stanno sperimentando con successo nell’ambito degli stage previsti dai Corsi in svolgimento. Inoltre, l’aspetto eco-sostenibile dello smart working che, fra l’altro, evita gli spostamenti necessari per raggiungere la sede del lavoro con le ricadute d’inquinamento che questi comportano, è molto “nelle corde” dei giovani. Una ri-organizzazione che non possiamo permetterci di ignorare e che ci porta a un importante cambiamento di mentalità. Grazie agli strumenti social, alle piattaforme collaborative e ai programmi di e-learning, i giovani oggi sono straordinariamente preparati e pronti ad arricchire le loro competenze sul posto di lavoro. Chiedono più opportunità di crescita professionale e desiderano utilizzare “sul campo” le proprie capacità. Diamo loro ciò che chiedono: spazi per crescere. ”

  • 21/04/2020

    l’Attacco e ITS Turismo Puglia

    Un grande grazie alla testata l’Attacco e alla giornalista Silvia Guerrieri per la loro sensibilità e sostegno al futuro dei giovani dell’ITS Turismo Puglia che, con impegno ed entusiasmo, vogliono investire sul proprio territorio.

    Le aree interne, le Comunità Ospitali, i Borghi Autentici l’intero mondo Rurale, saranno una grande opportunità di nuovo turismo nel dopo Covid 19.

    Un Turismo “eco”, a dimensione d’uomo, un approccio al viaggio che promuove la qualità e la lentezza dell’esperienza turistica. Un profilo slow che non deve essere interpretato come un fenomeno del momento o un innovativo prodotto turistico, ma come una filosofia di vita, un turismo eco-friendly quale movimento sociale e globale che negli ultimi anni ha caratterizzato i diversi ambiti socio-economici del territorio.

    L’idea del turismo eco-friendly prevede una valorizzazione della qualità dell’esperienza turistica e un’immersione del viaggiatore nella cultura locale del territorio, basandosi prima di tutto sul rispetto. Rispetto e sicurezza per le persone, l’ambiente e l’ecosistema e tutto ciò che fa parte del territorio visitato.

  • 20/04/2020

    “Open Monday” ITS Turismo Puglia

    Cinque parole chiave per un solo percorso, informazionecondivisione, formazione, internazionalizzazione, futuro, al primo “Open Monday” organizzato dall’ITS per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato.

    Una grande opportunità per i giovani e un’ottima occasione per le imprese che potranno contare su figure specializzate in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico e produttivo.
    Anche se oggi siamo in emergenza, dobbiamo progettare e lavorare per il “dopo”: non possiamo perdere la filiera turistica, perché non sarà sufficiente un finanziamento per recuperarla.

    Poiché la programmazione 2021-2027 sarà strategica per una nuova economia sostenibile, dobbiamo “trasformare una sfida pressante in un’opportunità unica” in cui lo sviluppo economico davvero sostenibile dovrà tenere conto dello stretto legame tra la salute ambientale e quella umana, puntando, in particolare, all’aumento della biosicurezza, la “fiducia” sarà il nuovo prodotto.



La famiglia Faggioli

la famiglia Faggioli

Fausto e Mila, Francesca e Federica



×

ideazione e realizzazione web site di:

e-xtrategy - internet way

via sant'Ubaldo, 36 - 60030 monsano (an) Italy
tel. +39.0731.60225

www.e-xtrategy.net
info@e-xtrategy.net